Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] per gli spettatori occidentali di fare tesoro di festival e rassegne per poter ammirare opere altrimenti ben Muller, Pesaro 1986.
Chinese film. The state of the art in the people's republic, ed. G.S. Semsel, NewYork 1987.
Perspectives on Chinese ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] , la Palma d'oro al Festival di Cannes e un grande successo di pubblico. Un film interamente cantato, come un'opera 1988, pp. 179-94.
S. Green, Encyclopedia of the musical film, NewYork-Oxford 1988.
M. Vidal, I. Champion, Histoire des plus célèbres ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] in ambito artigianale, i cui film ebbero una circolazione ristretta, nei festival di categoria o in altre London-NewYork 1977.
D. Gifford, The great cartoon stars. A Who's who, London 1979.
D. Crafton, Before Mickey. The animated film 1898-1928 ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] A. Henning-Jensen, che venne premiato al Festival di Berlino. Parallelamente proseguì la tendenza ad affrontare NewYork 1970, pp. 7-30.
M. Engberg, Dansk Stumfilm (Cinema muto danese), 2 voll., København 1977.
M. Engberg, Registrant over danske film ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] la politica autoriale fu vincente non solo presso la critica e i festival, ma anche per la formazione di un nuovo pubblico, più giovane Roma 1953.
R. Manvell, New cinema in Europe, London-NewYork 1966.
J. Quinn, The film and television as an aspect ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] film successivi del regista, incontrò prima il divieto della censura ai minori di anni 18, in seguito (per i tagli apportati) alleviato in quello ai minori di anni 14. Ambientato in una NewYork 1991; Orso d'oro al Festival di Berlino), dove a ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] cortometraggi, ha realizzato tre film accolti con interesse dalla critica internazionale e premiati nei festival: Bādkonak-e sefid ( Le cinéma en Iran, Teheran 1973.
B. Maghsoudlou, Iranian cinema, NewYork 1987.
L'Iran e i suoi schermi, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] film The blackboard jungle (1955; Il seme della violenza) di Richard Brooks: il lavoro, che rappresentava con crudezza la periferia povera di NewYork Barbera (messosi in luce come direttore del Festival Cinema Giovani di Torino) che ha istituito ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] e uno…e due…, premio per la regia al Festival di Cannes), toccante affresco plurigenerazionale di una famiglia.
Una Chen, Taiwan cinema, in Encyclopedia of Chinese film, ed. Yingjin Zhang, Zhiwei Xiao, London-NewYork, 1998, pp. 47-62.
Taiwan: cinema ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] , il film ebbe come protagonista Susan Strasberg – figlia di Lee, l’ideatore dell’Actor’s Studio di NewYork – nel da Ennio Morricone, La battaglia vinse il Leone d’oro al festival di Venezia del 1966. In quella circostanza la delegazione francese ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....