COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] al cinema e fu art director di film quali Ulisse di M. Camerini (1954), . Giani, Mostra di G. C. a NewYork (Sagittaria Art Gallery, catal.), Roma 1957; La 22-28; G. Poli, Mostra del trentennio del festival 1934-64 (catal.), Venezia 1964, pp. 21, ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] per la prima volta in italiano al Festival di Salisburgo, dove Pinza lo ripropose nel seguito al successo del film Carnegie Hall (1947 Metropolitan Opera, I, a cura di G. Fitzgerald et al., NewYork 1989, p. 77; G. Landini, I ricordi di Claudia Pinza ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] . Inoltre le sue marionette furono scritturate per il film I am Suzanne (di Rowland V. Lee, la compagnia riuscì a imbarcarsi da NewYork verso il Brasile, grazie all’aiuto il Nucleo fu invitato al XXI Festival della musica contemporanea, nell’ambito ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] a Praga per partecipare al Festival mondiale della gioventù, dove painting della Solomon Guggenheim Foundation di NewYork, di cui G. divenne borsista dopo essere stato coinvolto da A. Bini nel film di R. Rossellini Laviamoci il cervello - Rogopag ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] del 1962 vinto al Festival di Cannes per Long day film.
Bibliografia
G. Mason, Katharine the Great, in "Films and filming", August 1956.
R. Tozzi, Katharine Hepburn, in "Films in review", December 1957.
R. Newquist, A special kind of magic, NewYork ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] Festival di Cannes. Nel 1987 gli venne consegnato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia il Leone d'Oro alla carriera.
Figlio di un emigrato tedesco, professore universitario al NewYork ), robusto e verboso film di denuncia su tematiche ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] ) di Edward Dmytryk in cui impersonò con vigore un’italiana emigrata a NewYork, fra rinunce e umiliazioni, durante la crisi del 1929. Presentato al festival di Venezia del 1950, il film fu accolto con lodi e ovazioni per Padovani, tanto che fu presa ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] Wheeler, direttore del MOMA (Museum of Modern Art) di NewYork, consentirono a R., alla fine del 1954, di completare grazie alla partecipazione al Festival di Cannes, conquistò pubblico e critica internazionali. Il film rappresenta il primo episodio ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] , il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes del 1981 per Mon oncle d Con una 8 mm girò i suoi primi film amatoriali e nel 1940 si trasferì a . Armes, The cinema of Alain Resnais, London-NewYork 1968.
J. Ward, Alain Resnais, or the ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a NewYork il 28 [...] p. 74).
I suoi primi film assumono una piega intimista, riflettendo autobiograficamente una sorta di rimpianto per uno spazio interiore perduto: in A tree grows in Brooklyn questo spazio è la casa, nel quartiere povero di NewYork, è il silenzio che ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....