• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [427]
Cinema [237]
Biografie [211]
Musica [44]
Teatro [36]
Arti visive [24]
Storia [24]
Cinematografie nazionali [20]
Letteratura [19]
Temi generali [14]
Economia [14]

MICHALKOV KONČALOVSKIJ, Andrej

Enciclopedia del Cinema (2004)

MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej Grazia Paganelli Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov) Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] 1978; Siberiade) ha vinto il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes e nel 2002 il Gran premio della giuria film a sfondo sociale che mette a confronto il mondo povero e chiuso della gente del Sud del Paese con la vita della New York più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – FESTIVAL DI CANNES – NIKITA MICHALKOV – ANDREJ RUBLËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHALKOV KONČALOVSKIJ, Andrej (1)
Mostra Tutti

SCHLÖNDORFF, Volker

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schlöndorff, Volker Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] I turbamenti del giovane Törless), la Palma d'oro ex aequo al Festival di Cannes nel 1979, mentre nel 1980 al suo Die Blechtrommel (1979; , Volker Schlöndorff, Firenze 1980; R. Lewandowski, Die Filme von Volker Schlöndorff, Hildesheim-New York 1981. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGARETHE VON TROTTA – JUNGER DEUTSCHER FILM – BERTRAND TAVERNIER – FESTIVAL DI CANNES – PETER FLEISCHMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÖNDORFF, Volker (2)
Mostra Tutti

Freaks

Enciclopedia del Cinema (2004)

Freaks Altiero Scicchitano (USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] venne riscoperto al Festival di Cannes, diventando uno dei più celebri film maledetti della storia carnival: the secret world of Tod Browning, Hollywood's master of the macabre, New York 1995. L. Gandini Tod Browning, Milano 1996. J.-L. Schefer, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – IRVING THALBERG – CEDRIC GIBBONS – TOD BROWNING

DMYTRYK, Edward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dmytryk, Edward Mauro Gervasini Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] che vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes. Il contenuto 'progressista' di nipponica. Retorico e didascalico, il film si segnalò comunque per il storia di un misero immigrato italiano a New York. Al pari di altri colleghi perseguitati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIA ALLE STREGHE – FESTIVAL DI CANNES – JOSEPH MCCARTHY – ROBERT MITCHUM – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DMYTRYK, Edward (1)
Mostra Tutti

FOSSE, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fosse, Bob (propr. Robert Louis) Simone Emiliani Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] ultimo vinse anche la Palma d'oro al Festival di Cannes. Figlio di un cantante di nel 1947 si trasferì a New York, dove studiò arte drammatica la base per il soggetto e la sceneggiatura dell'omonimo film diretto da Rob Marshall nel 2002. Alla vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – PETER BOGDANOVICH – FEDERICO FELLINI – BUSBY BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSE, Bob (2)
Mostra Tutti

CACOYANNIS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cacoyannis, Michael Silvana Silvestri Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] e apprezzata al Festival di Edimburgo del 1954. L'anno successivo, il suo secondo film Stella (Stella cortigiana scena a New York Le Troiane, ancora di Euripide. Dal viaggio negli Stati Uniti nacque la possibilità di produrre il suo film più famoso: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – CHARLOTTE RAMPLING – KATHARINE HEPBURN – OPINIONE PUBBLICA

Do the Right Thing

Enciclopedia del Cinema (2004)

Do the Right Thing Roy Menarini (USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] Do the Right Thing, presentato al Festival di Cannes 1989, ha imposto Film Quarterly", n. 2, winter 1993/94. Spike Lee's 'Do the Right Thing', a cura di M.A. Reid, Cambridge 1997. Sceneggiatura: 'Do the Right Thing': A Spike Lee Joint, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN TURTURRO – AFROAMERICANI – PUBLIC ENEMY – JOHN SAVAGE – SPIKE LEE

12 Angry Men

Enciclopedia del Cinema (2004)

12 Angry Men Daniele Dottorini (USA 1956, 1957, La parola ai giurati, bianco e nero, 95m); regia: Sidney Lumet; produzione: Henry Fonda, Reginald Rose per Orion-Nova; sceneggiatura: Reginald Rose, dal [...] il miglior film, miglior regia e sceneggiatura non originale, ottenne l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel /Film quarterly", n. 2, April 1986. Sceneggiatura: in Film Scripts, 2° vol., a cura di G.P. Garrett, O.B. Hardison, J.R. Gelfman, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

HAYWARD, Susan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayward, Susan Francesco Costa Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] 1956 fu premiata al Festival di Cannes per una Sotto la regia di Henry Hathaway girò quattro film, tra cui i due notevoli western Rawhide loves of Susan Hayward, Garden City (NY) 1980; B. Linet, Susan Hayward, portrait of a survivor, New York 1980. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – JACQUES TOURNEUR – HENRY HATHAWAY – INGRID BERGMAN – VICTOR FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYWARD, Susan (1)
Mostra Tutti

HOPPER, Dennis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopper, Dennis Paolo Marocco Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] e il premio per la migliore opera prima al Festival di Cannes. Cresciuto nella fattoria dei nonni nel Kansas nel film Basquiat (1996) del noto artista Julian Schnabel. Bibliografia E. Rodriguez, Dennis Hopper: a madness to his method, New York 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – JULIAN SCHNABEL – GEORGE STEVENS – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPPER, Dennis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
sorveglianza digitale
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali