• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [427]
Cinema [237]
Biografie [211]
Musica [44]
Teatro [36]
Arti visive [24]
Storia [24]
Cinematografie nazionali [20]
Letteratura [19]
Temi generali [14]
Economia [14]

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polański, Roman Alessandro Cappabianca Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] pianist (2002; Il pianista) ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes e nel 2003 l'Oscar per la regia. Poco baby (1968; Rosemary's baby ‒ Nastro rosso a New York), forse il suo film più famoso, condotto consciamente sul filo dell'ambiguità: l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAŃSKI, Roman (4)
Mostra Tutti

CLÉMENT, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clément, René Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] rispettive edizioni del Festival di Cannes, e l'ultimo vincitore dell'Oscar per il miglior film straniero. Tale . Canziani, Cinema francese 1945-1967, Milano 1968, pp. 199 e segg. R. Armes, French cinema since 1946: the great tradition, New York 1970. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLÉMENT, René (2)
Mostra Tutti

Cassavetes, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cassavetes, John Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] Festival film, dalla cui unione nacquero tre figli, tra cui, nel 1959, Nicholas (detto Nick), anch'egli regista. Nel 1956, in parte influenzato dall'attività dell'Actors Studio di Lee Strasberg, ideò con l'amico Bert Lane il Drama Workshop di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – CAHIERS DU CINÉMA – NASTRO D'ARGENTO – ROBERT ALDRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassavetes, John (2)
Mostra Tutti

HOLLAND, Agnieszka

Enciclopedia del Cinema (2003)

Holland, Agnieszka Daniela Turco Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] film per il grande schermo: Aktorzy prowincjonalni (Attori di provincia), che ottenne il premio FIPRESCI al Festival Agnieszka Holland, in "Film quarterly", winter 1998-99, 2, pp. 2-9. F. Jameson, Signatures of the visible, New York 1992 (trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCIS FORD COPPOLA – JENNIFER JASON LEIGH – MATERIALISTICAMENTE – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLAND, Agnieszka (1)
Mostra Tutti

LELOUCH, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lelouch, Claude Alessandra De Luca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] la Palma d'oro al Festival di Cannes e nel 1967 gli Oscar per il miglior film straniero e la migliore sceneggiatura originale sui destini di quattro famiglie tra Mosca, Berlino, Parigi e New York dal 1936 al 1980, in Partir, revenir (1985; Tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ETERNO RITORNO – GOLDEN GLOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOUCH, Claude (2)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marocco Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] produzione) e in cui sono stati ideati i primi festival cinematografici, dapprima a Rabat e a Casablanca, quindi negli in Companion encyclopedia of Middle Eastern and North African film, ed. O. Leaman, London-New York 2001, pp. 469-90. G. Gariazzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MEDIO ORIENTE – CASABLANCA – CASABLANCA – ROAD MOVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Thailandia Cinematografia Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] Nangsao Suwan nessun altro film thailandese circolò all'estero fino al 1941, quando The king of the white elephants, diretto dal noto uomo politico Pridi Banomyong e girato in inglese, fu distribuito anche a Singapore e a New York. Durante la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – STATI UNITI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

LUMET, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lumet, Sidney Emiliano Morreale Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] con il suo film d'esordio, 12 angry men (1957; La parola ai giurati), premiato con l'Orso d'oro al Festival di Berlino del non tanto in Serpico (1973), film di denuncia sulla corruzione della polizia di New York, quanto piuttosto nel godibile ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – ESTREMA SINISTRA – MARTIN SCORSESE – JOHN CASSAVETES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMET, Sidney (1)
Mostra Tutti

SCOTT, Ridley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, Ridley Lorenzo Esposito Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] per es., il suo film d'esordio The duellists, 1977, I duellanti, che ottenne al Festival di Cannes il premio Roma 1995. P.M. Sammon, Future noir: the making of Blade runner, New York 1996 (trad. it. La storia di un mito: Blade runner, Roma 1998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JONATHAN DEMME – TYNE AND WEAR – BLADE RUNNER – FANTASCIENZA – WALTER HILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Ridley (3)
Mostra Tutti

FORMAN, Miloš

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forman, Miloš Serafino Murri Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] l'alcol o le droghe. Il film vinse il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes, ma le difficoltà di Turnaround: a memoir. Bibliografia A.J. Liehm, The Milos Forman stories, New York 1975. P. Vecchi, Milos Forman, Firenze 1980. T.J. Slater ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – PRIMAVERA DI PRAGA – DINO DE LAURENTIIS – FESTIVAL DI CANNES – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
sorveglianza digitale
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali