• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Cinema [237]
Biografie [211]
Musica [44]
Teatro [36]
Arti visive [24]
Storia [24]
Cinematografie nazionali [20]
Letteratura [19]
Temi generali [14]
Economia [14]

Coppola, Sofia

Enciclopedia on line

Coppola, Sofia Coppola, Sofia. – Regista, sceneggiatrice e attrice cinematografica statunitense (n. New York, 1971). Figlia del regista e produttore cinematografico F.F. Coppola, è comparsa come attrice in alcuni film [...] sotto lo pseudonimo di Domino. Cosceneggiatrice dell’episodio di New York stories diretto dal padre, Life without Zoe (1989 beguiled (2017, con cui ha vinto il premio alla miglior regia al Festival di Cannes), On the rocks (2020) e Priscilla (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: F.F. COPPOLA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppola, Sofia (1)
Mostra Tutti

Baumbach, Noah

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1969). Laureato in inglese presso il Vassar College di New York, ha esordito alla regia e alla sceneggiatura nel 1995 con Kicking and Screaming. Specialista [...] vari elementi autobiografici, è nel 2005 che raggiunge il successo di critica e pubblico con The Squid and the Whale, presentato al Sundance Film Festival e candidato a tre Golden Globes e all'Oscar per la miglior sceneggiatura. Tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – GOLDEN GLOBES – NEW YORK

Gordon, Seth

Enciclopedia on line

Gordon, Seth Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Evanston, Illinois, 1974). Conseguita la laurea in Architettura all’Università di Yale, ha iniziato la carriera nel mondo del cinema dirigendo i cortometraggi [...] Squirt (2002) e Fears of a Clown (2004). Dopo aver prodotto (e montato) New York doll (2005, documentario in concorso al Sundance Film Festival) e Cry_Wolf (2005, Nickname: Enigmista), è tornato alla regia con Four Christmases (2008, Tutti insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – ILLINOIS – NEW YORK

Baker, Sean

Enciclopedia on line

Baker, Sean. - Regista statunitense (n. Summit, New Jersey, 1971). Regista indipendente, ma anche sceneggiatore e produttore, che mette spesso al centro dei suoi film personaggi marginali. Laureato in [...] filmologia alla Tisch School of the Arts dell'Università di New York, ha esordito nel 2000 con Four Letter Words, (2024), Palma d’oro al Festival di Cannes dello stesso anno, Premio Oscar 2025 come miglior film e miglior regista e David di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PREMIO OSCAR – NEW JERSEY – FILMOLOGIA

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] un successo mondiale: nel 1988 trionfò e venne premiato al Lincoln Center di New York, l'anno seguente fu al Festival d'Automne di Parigi compiendo poi una tournée europea. Infine si trasformò in film (1992, regia di D.J. Roodt), dopo che nel 1991 il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] D. Andrew, Concepts in film theory, New York-Oxford 1976. D. Andrew, The major film theories, New York-Oxford 1976. G. Grignaffini, 2004), con il quale ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes, ha stimolato la produzione di documentari. Infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] rock e folk e alla musica per film sono dedicati sottolemmi specifici nella voce dell' , in Germania, il primo Festival di m. da camera africana . Jones, Studies in African music, 2 voll., London-New York 1959. Enquête sur la vie musicale du Congo, éd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] sanzionato per es., per la RAI, dalle Palme d'oro al Festival di Cannes per Padre padrone (1977) di P. e V. Taviani film and television, ed. J. Hill, M. McLoone, Luton 1996. RAI, Television in a changing world, United Nations World TV Forum, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] A historical critique, London-New York 2009; Chinese architecture and the (+36,2%) e una quota di mercato dei film locali del 54,5% (nel 2013 era 58,7 , Il tocco del peccato, di Jia Zhang-ke) al Festival di Cannes, due Orsi d’oro (Tuya de hun shi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAPPONE. Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ed. R.J. Hrebenar, A. Nakamura, Abingdon-New York 2015. Architettura di Leone Spita. – Colpito da emergere tratti di horror nei loro film caratterizzati da uno stile molto personale. sua frequente partecipazione al Festival di Cannes. Bibliografia: ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
sorveglianza digitale
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali