Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] ha ottenuto il premio come migliore attrice al Festival di Cannes nel 1973 per The effect of gamma quindi si trasferì a NewYork per studiare alla Neighborhood con Newman, l'uscita del primo film interpretato dalla coppia, The long hot summer ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] n. 3, Spring-Summer 1987.
R. Perlmutter, 'Zelig' according to Bakhtin, in "Quarterly review of film and video", n. 1-2, May 1990.
Sceneggiatura: in Three films of Woody Allen: 'Zelig', 'Broadway Danny Rose', 'The Purple Rose of Cairo', NewYork 1987. ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] dall'Association Musidora (che creò nel 1974 il primo Festival de films de femmes in Francia) e, a NewYork 1984.
A. Acker, Reel women: pioneers of the cinema, NewYork 1991.
V. Bachly, Alice Guy-Blaché, Perpignan 1993.
G.A. Foster, Women film ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a NewYork l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] Titoli di testa, in "Film selezione", 1963, 15-16.
G. Nelson, Saul Bass, NewYork 1967.
J.-P. Berthome, Les inconnus du générique, in "Cinéma 70", 1970, 142.
E. Ghezzi, Il nome sulla rosa, in Taormina Arte, XXIV Festival internazionale del cinema di ...
Leggi Tutto
Reinhardt, Max
Bruno Roberti
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] morto a NewYork il 30 ottobre 1943. Dominatore e riformatore della scena teatrale europea, grazie al suo eclettismo corso del festival da lui fondato assieme a R. Strauss e Hofmannsthal. Echi di queste messinscene si ritrovano nel film girato nel ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] 1978; Siberiade) ha vinto il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes e nel 2002 il Gran premio della giuria film a sfondo sociale che mette a confronto il mondo povero e chiuso della gente del Sud del Paese con la vita della NewYork più ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] I turbamenti del giovane Törless), la Palma d'oro ex aequo al Festival di Cannes nel 1979, mentre nel 1980 al suo Die Blechtrommel (1979; , Volker Schlöndorff, Firenze 1980; R. Lewandowski, Die Filme von Volker Schlöndorff, Hildesheim-NewYork 1981. ...
Leggi Tutto
Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] venne riscoperto al Festival di Cannes, diventando uno dei più celebri film maledetti della storia carnival: the secret world of Tod Browning, Hollywood's master of the macabre, NewYork 1995.
L. Gandini Tod Browning, Milano 1996.
J.-L. Schefer, L' ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] che vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes. Il contenuto 'progressista' di nipponica. Retorico e didascalico, il film si segnalò comunque per il storia di un misero immigrato italiano a NewYork. Al pari di altri colleghi perseguitati dalla ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] ultimo vinse anche la Palma d'oro al Festival di Cannes.
Figlio di un cantante di nel 1947 si trasferì a NewYork, dove studiò arte drammatica la base per il soggetto e la sceneggiatura dell'omonimo film diretto da Rob Marshall nel 2002. Alla vita e ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....