SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] e partecipando a vari festival internazionali: Salisburgo, Ascona, violino (1946); motivo per il ‘film radiofonico’ Karma di Francis Borghi per pp. 873 s.; The new Grove dictionary of music and musicians, XXXIII, London-NewYork 2001, p. 188; ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] Festival di Cannes. Nel 1987 gli venne consegnato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia il Leone d'Oro alla carriera.
Figlio di un emigrato tedesco, professore universitario al NewYork ), robusto e verboso film di denuncia su tematiche ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] ) di Edward Dmytryk in cui impersonò con vigore un’italiana emigrata a NewYork, fra rinunce e umiliazioni, durante la crisi del 1929. Presentato al festival di Venezia del 1950, il film fu accolto con lodi e ovazioni per Padovani, tanto che fu presa ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] seguito collaborò soltanto ad altri due film, Amore (1936) ancora di gennaio del 1941 si stabilì a NewYork, senza però mai abbandonare l’ 143; H. Prunières, Chroniques et notes: Festival de la Société internationale de musique contemporaine, ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] Wheeler, direttore del MOMA (Museum of Modern Art) di NewYork, consentirono a R., alla fine del 1954, di completare grazie alla partecipazione al Festival di Cannes, conquistò pubblico e critica internazionali. Il film rappresenta il primo episodio ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] , il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes del 1981 per Mon oncle d Con una 8 mm girò i suoi primi film amatoriali e nel 1940 si trasferì a . Armes, The cinema of Alain Resnais, London-NewYork 1968.
J. Ward, Alain Resnais, or the ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] e Dino Piana, con cui suonò anche al Festival di Saint-Vincent. Nel frattempo fu invitato in Portogallo e Messico.
Compose anche musica per film: realizzò la colonna sonora per La in numerose città, tra cui NewYork.
Nel 1974 ebbe una terza figlia ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a NewYork il 28 [...] p. 74).
I suoi primi film assumono una piega intimista, riflettendo autobiograficamente una sorta di rimpianto per uno spazio interiore perduto: in A tree grows in Brooklyn questo spazio è la casa, nel quartiere povero di NewYork, è il silenzio che ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] Con il successivo Da Roma a NewYork per ottetto (RCA, 1957) al rinato interesse per la musica lounge e i film di genere prodotti in Italia vent’anni prima, Umiliani tornò a esibirsi come pianista nei festival jazz europei e nel 1991 registrò il ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] Roma per partecipare ad alcuni film, nei quali si distinse, fu maestra di ballo al Festival musicale internazionale di Venezia e fondò 167, 171, 179, 242; W. Terry, The dance in America, NewYork 1956, p. 253; S. D'Amico, in Encicl. dello spettacolo ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....