Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] War tourists, presentato all’Ars electronica festival di Linz del 1997 con il titolo simbolica della ‘stele’ che compare nel film 2001: a space odissey (1968; I numerosi esperimenti compiuti in città come NewYork, Londra e Roma su grattacieli, ponti ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] effimero contemporaneo. Da Tokyo a NewYork fino a Dubai, l’effimero appare avventurose rappresentazioni. Come i billboards nei film di Wim Wenders, o come partecipanti al Burning man project, festival artistico basato sul principio della radical ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] – come nel caso di Avatar, il film di J. Cameron attualmente in fase di postproduzione di eventi sportivi e culturali, festival tematici e forme differenti di in cinematography, postproduction, and distribution, NewYork 2005.
A. Amaducci, Anno zero ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] nei festival: La nuit américaine (1973; Effetto notte) di Truffaut ottenne l'Oscar come miglior film straniero film, Paris 1991 (trad. it. Napoli 1995).
R. Stam, Reflexivity in film and literature, from Don Quixote to Jean-Luc Godard, NewYork ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] mostra al Brooklyn Museum di NewYork. Nel 1948 prese parte alla Agàfija e Oblomov del 1936 (riferibile a un film ispirato all’opera di I.A. Gonãarov .C. Menotti Il telefono, andata in scena al Festival dei due mondi di Spoleto con la regia di Franca ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] diffusione del mito e dei rituali del cinema; i festival cinematografici hanno profondamente mutato il loro ruolo e i loro , Roma 2007.
M. Turvey, Doubting vision. Film and the revelationist tradition, Oxford-NewYork 2008.
C. Valeri, S. Sozzo, Una ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] sinfonia del fuoco per baritono, coro e orchestra destinata al film Cabiria (1914), il coro Cade la sera (1942), e ed eseguiti la prima volta nei festival da lei promossi, l’uno a tre eseguiti alla Carnegie Hall di NewYork (risale invece al 1920 l’ ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] e occasionale la composizione di musiche per film, iniziata con Riso amaro (1949) e Croce (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall’Orchestra e Coro 2049, 2001; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001 pp. 499 ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] da pubblico e critica al festival di Cannes 1984, C'era film di S. L., Milano 1984, e rist. 1997) e quella di F. Mininni (S. L., Firenze 1989). Per la biografia si può consultare: C. Frayling, S. L.: something to do with death, London-NewYork ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Una storia italiana.
Nel 1949 uscirono sia la versione americana (NewYork, Viking Press) sia quella inglese (London, Hamish Hamilton) di del film che Valerio Zurlini trasse da Cronaca familiare (1962), cui fu assegnato il Leone d’oro al Festival di ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....