Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di andare a rivedere qualcuno dei primi film sonori (il sonoro arriva in Italia di uccelli: / l'ho fatto a Ginevra a Londra / a NewYork ad Hong Kong / (dentro c'è un piccolo vento, nervosi per poter partecipare al festival di Sanremo, e terremotopoli ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Andrew D. Cooke, presentato nello stesso anno al Tribeca FilmFestival). Nelle prime pagine di quel fumetto si racconta la mancare la citazione di The Jew of NewYork (1998; trad. it. L’ebreo di NewYork, 2004) dello statunitense Ben Katchor (n ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] film non solo viene fruito, ma si trasforma ogni volta, in relazione al flusso di visioni e fruizioni in cui si inserisce (dal festival
H. Jenkins, Convergence culture. Where old and new media collide, NewYork 2006 (trad. it. Milano 2007).
P. ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] vecchi tempi.
E di cinema di architettura, di festival del film di architettura si parla ormai da oltre un decennio. da Richard Florida uno dei migliori del mondo insieme a quelli di NewYork e Londra – e Montréal. In Europa, si devono segnalare in ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] le passerelle degli Oscar o dei grandi festival internazionali come sfilate di moda. L’ Pitassio, Attore/divo, Milano 2003.
D. Richard, Heavenly bodies. Film stars and society, London-NewYork 20042.
F. Pitassio, L’ossessione dell’identità, «Close up ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] fra tutti quello delle Twin Towers di NewYork, di quell’11 settembre 2001 che appare in questo contesto, il successo dei festival e delle fiere letterarie, il in fondo sembrano già scritti per diventare film, entro un ben prevedibile orizzonte d’ ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] cosa possa essere stato a NewYork un contesto di atmosfera si può menzionare Cinema corto in Bra, il festival internazionale dei cortometraggi, che la città ha , a prodotti culturali legati ai media come i film, i libri, la musica, o a prodotti ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] di NewYork. Mentre nel 2005 Melik Ohanian ha realizzato con Invisible film un’ Film, una società che riunisce artisti e cineasti e il cui scopo è «produrre progetti filmici presenti sia nel circuito dell’arte contemporanea che in quello dei festival ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] Markoff (Entrepreneurs see a web guided by common sense, «The NewYork times», November 12, 2006, p. 32) con l’intento , nel 2007 Babelgum ha lanciato l’Online filmfestival, il primo web festival dedicato al cinema indipendente, con il patrocinio ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] i teatri d’opera, i festival e i teatri di prosa. -48.
D. Throsby, Economics and culture, NewYork-Cambridge 2001 (trad. it. Bologna 2005).
R Hollywood economics. How extreme uncertainty shapes the film industry, London 2004.
L’arte contemporanea ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....