Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] mosca su una terrazza, con il profilo di NewYork alle spalle).
Gli insetti, il corpo e di una sua idea originale per il film Les guerriers de la beauté (2002) nel 2005 è diventato condirettore artistico del Festival di Avignone.
bibliografia
J. Hoet, ...
Leggi Tutto
VIDEODANZA
Susanne Franco
Forma intermediale per antonomasia, la v. designa fin dagli albori un ampio spettro di sperimentazioni che nascono dal dialogo tre due arti del movimento, il film/video e la [...] una massa critica di alto livello.
I festival e le competizioni internazionali fungono da principali catalizzatori film and video, ed. J. Mitoma, E. Zimmer, D.A. Stieber, NewYork-London 2003; E. Branning, Choreography and the moving image, NewYork ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] con Tango il Gran premio della Commissione tecnica al Festival di Cannes del 1998. Dopo essersi diplomato nel e il suo sogno), Life without Zoe (1989, episodio del filmNewYork stories) - che gli hanno consentito di compiere nuove sperimentazioni ...
Leggi Tutto
POWELL, Earl Rudolph, detto Bud
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a NewYork il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] si trasferì a Parigi. Suonò al festival del jazz di Sanremo e a quello film di B. Tavernier 'Round midnight (1986).
Bibl.: M. James, Ten modern jazzmen: an appraisal of the recorded work, Londra 1960; I. Gitler, Jazz masters of the Forties, NewYork ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt
Francesco Bolzoni
Attore statunitense, nato a NewYork il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] porta alla nomination Oscar e gli fa vincere la Coppa Volpi al Festival di Venezia), di militare (From here to eternity, Da qui all da sbagliare ben pochi film, L., per salvaguardare la propria autonomia d'interprete, produce film intelligenti per i ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] festivalfilm diretto da K. Russel nel 1974, con Daltrey nella parte del protagonista.
bibliografia
R. Barnes, P. Townshend, The story of Tommy, Twickenham 1977.
G. Curi, The Who, Roma 1982.
D. Marsh, Before I get old. The story of The Who, NewYork ...
Leggi Tutto
WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] ; M. Soldati, Parliamo di donne registi e dei loro film, in L'Europeo, n. 14, 1965; A. Savioli, Gastronomia all'italiana, in L'Unità, 19 dic. 1969; J. Simon, The Screenplays of L. Wertmüller, NewYork 1977; G. L. Rondi, Sette domande a L. Wertmüller ...
Leggi Tutto
GADES, Antonio
Alberto Testa
Ballerino e coreografo spagnolo, nato a Elda (Alicante) nel 1936. Giovanissimo (si dice all'età di 13 anni) cominciò a esibirsi al Circo Price, ma i suoi primi studi importanti [...] nel 1952, fu lanciato da G. Menotti nel Festival dei due Mondi a Spoleto (1962), dove mise un grande successo alla Fiera di NewYork. Nella stagione 1968-69 ricevette a e destinato a diventare (1981) uno dei film più suggestivi di C. Saura, col quale ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e la facciata del tempio'. Il festival internazionale del teatro di Venezia nel secondo nel '65 e nel '75, La Mama di NewYork nel '72, Bob Wilson nel '76, nell'85 teatro, pp. 120-121. Si pensi ai film di Mario Mattoli, Ore nove, lezione di chimica ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] annuncia, come nel finale del film di Kubrick, l'apparizione dell'‛ L. A., Love and death in the American novel, NewYork 1960 (tr. it.: Amore e morte nel romanzo americano L. (a cura di), Primo festival culturale africano di Algeri. Dalla negritudine ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....