RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] due commedie in commedia; e al Festival Rossini di Pesaro ricreò ex novo una sorta di tragico film/ documentario teatrale.
La cura di A. Fontana - A. Allemandi, Torino-London-Venezia-NewYork 2006; L. Bianconi, La regìa d’opera. Critica della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] anno assunse il nome dal festival del Maggio musicale. A di Faust a Manhattan di Mario Nascimbene filmata a Napoli con la regìa di Sandro Music di Philadelphia e alla Juilliard School di NewYork, dal 1975 al Berkshire Music Centre di Tanglewood ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] film The blackboard jungle (1955; Il seme della violenza) di Richard Brooks: il lavoro, che rappresentava con crudezza la periferia povera di NewYork Barbera (messosi in luce come direttore del Festival Cinema Giovani di Torino) che ha istituito ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] interpretazione maschile al Festival di Cannes 1975, premio César del 1975 al miglior film straniero uscito in Francia d’argento e presentato in diverse manifestazioni internazionali, tra cui la rassegna 41esimo Parallelo del MoMA di NewYork. ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] e uno…e due…, premio per la regia al Festival di Cannes), toccante affresco plurigenerazionale di una famiglia.
Una Chen, Taiwan cinema, in Encyclopedia of Chinese film, ed. Yingjin Zhang, Zhiwei Xiao, London-NewYork, 1998, pp. 47-62.
Taiwan: cinema ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] , il film ebbe come protagonista Susan Strasberg – figlia di Lee, l’ideatore dell’Actor’s Studio di NewYork – nel da Ennio Morricone, La battaglia vinse il Leone d’oro al festival di Venezia del 1966. In quella circostanza la delegazione francese ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] 1971 conquistò un Orso d'argento per la fotografia al Festival di Berlino con Love is war (1970), un'opera NewYork 1998, pp. 102-41.
P. Cowie, Straight from the heart. Modern Norwegian cinema 1971-1999, Kristiansund 1999.
Nordic explorations: film ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] t. necessario alla visione di un'opera, un film o un quadro.
A porre al centro della sua capolavoro Andrej Rublëv, premiato al Festival di Cannes del 1969).
Nell On the town (1949; Un giorno a NewYork), commedia musicale di Stanley Donen in cui, pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] il club Studio 54 di NewYork, esploda come fenomeno di tendenza e soprattutto prima che con John Travolta e il film Saturday Night Fever (La suddetto caso del Loft), in diversi luoghi (freeparty, festival, club) più o meno dominati dall’anonimato, ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Louis. Nel 1951 al Carnegie Hall di NewYork fu il basso nella Messa da Requiem diretta 1953, 1954 e 1955 fu al Festival di Salisburgo, e alla Felsenreitschule cantò Burton Lane e Joseph Stein, tratto dal film Buona Sera, Mrs. Campbell (1968; Buonasera ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....