Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] la Stony Brook University di NewYork, ma profonda conoscitrice della , paroliere per lo “Zecchino d’oro” (il fortunato festival di canzoni per ragazzi nato nel 1959) e poi da neppure due mesi dall’uscita del film nelle sale, un lancio ANSA sulla ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] festa e di riflessione sulle musiche tradizionali nell’ambito del Giffoni filmfestival del 2009, su invito di Apolito, De Simone ha o toasting. Il rap si sviluppa nel Bronx, a NewYork, negli anni Settanta, grazie agli immigrati giamaicani, viene ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] etichette e la partecipazione a 55 film) che rende l’idea di quanto si diffuse a Chicago e in seguito a NewYork, acquistando di pari passo un certo ordine. a livello nazionale. Vi si svolgono numerosi festival, tra i quali spiccano per importanza l’ ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] de la Presse Cinématographique) al Festival internazionale del film di Cannes, il Premio Stampa estera a Monica Vitti in Italia, l'importante Premio del circolo dei critici cinematografici di NewYork per il miglior film straniero, ex aequo con La ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Gassman, 1981, p. 110), dove recitò in film come La donna più bella del mondo di di Jean Anouilh e un nuovo Oreste per il festival delle Nazioni a Parigi (1957, a Roma nel capo (Roma), Memorie (Milano e NewYork) e One Man Show (Barcellona, ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
NewYork
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] NewYork City Ballet, NewYork City Opera, NewYork Hall of Science, P.S. 1 Contemporary Art Center, Public Theater, Queens Botanical Garden, Statue of Liberty National Monument, Tribeca Film il Pen, il Tribeca filmFestival, il MoMA e ogni ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] letterario. Nel 1951 Sjöberg vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes con Fröken Julie (La notte del piacere), eccellente guerra mondiale), Lund 1979.
A. Kwiatkowski, Swedish film classics, NewYork 1983.
P. Cowie, Swedish cinema, from Ingeborg ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Festival, tenne una conferenza dal titolo Progettualità, ricerca e creatività nel design di moda, incastonata in un calendario di concerti e opere liriche. A NewYork delle sue collezioni furono indossati nel film di Duccio Tessari Bitte laßt die ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] e per molti anni vicepresidente del Festival, nel 1937 il C. ne per orchestra (1915: quattro film musicali: Nel Belgio: sfilata 437 ss. e passim;W. W. Austin, Music in the 20th Century, NewYork 1966, pp. 421 ss. e passim;G. F. Malipiero, II Filo d ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Incom n. 02105 del 4 agosto 1961), Chiari partì per NewYork, dove rimase per alcuni mesi impegnato con il già citato The regista bolognese avrebbe poi realizzato su questa amara storia il filmFestival (1996), in cui la figura di Chiari è adombrata ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento delle tracce che si lasciano in Internet....