Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] risultato di 16″, tutt'altro che disprezzabile. Nel 1891, a New York, l'americano Henry L. Williams corse le 120 yards in ,9″ la barriera dei 14″, vent'anni dopo l'impresa di Towns.
Lauer sapeva coniugare alla perfezione velocità (sui 100 m arrivò a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Bologna 1988; R. Hodges - B. Hoblev (edd.), The Rebirth of Towns in the West AD 700-1050, London 1988; J. Durliat, De la A. Cutler, s.v. Cities, in The Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York - Oxford 1991, pp. 464-66 (con bibl. prec.); P. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Seljuk City, Ankara 1968; J. Hanifi, The Central Asian Cities, New York 1972; L. Torres Balbás, Ciudades hispano-musulmanas, Madrid 1972; Histoire et mutations, Tunis 1982; S. Faroqui, Towns and Townsmen in Ottoman Anatolia, Cambridge 1984; L. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] IV, 1947, 1693; A. H. Detweiler, Manual of Archaeological Surveying, New Haven 1948; M. Dunand, Fouilles de Byblos, I, Parigi 1939, 6 . Grenfell, A. S. Hunt, D. G. Hogarth, Fayum Towns and Their Papyri, Londra 1900; J. Baikie, Egyptian Papyri and ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] possesso di determinate caratteristiche urbane quali l'alta densità. Come abbiamo già ricordato, nel New England le unità componenti di base sono città (cities and towns) invece di intere contee. Tuttavia l'OMB (Office of Management and Budget) che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] London 1974; R.W. Hull, African Cities and Towns before the European Conquest, New York 1976; W.Y. Adams, Nubia, Corridor to Gao nel Mali.
Bibliografia
A. Rapoport, House Form and Culture, New York 1969; P. Oliver, Shelter in Africa, London 1971; ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] si addensano nelle aree periferiche, favelas, shanty towns o bidonvilles. Anche le città italiane, per A.C. Revkin, The world-People and pollution; a greener globe, maybe, «The New York times», August 29, 2004, section 4, p. 12.
M. Romano, Costruire ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] , in MEFRA, XCIX, 1987, pp. 661-691; R. J. A.Wilson, Towns of Sicily during the Roman Empire, in ANRW,11, 11,1,1988, pp. 111 (ed.), The Coroplast's Art. Greek Terracottas of the Hellenistic World, New York 1990, pp. 64-70; M. Mertens Horn, Una «nuova ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 1949; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra-New York 1950, pp. 212-214; 262-264; 330-335; H. , Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955; J. B. Ward Perkins, Early Roman Towns in Italy, in The Town Planning Review, XXVI, 1955, p. 127 ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] foneticamente, dal cinese, parlato negli Stati Uniti nella China Towns da comunità di cinesi immigrati, a Hong Kong, e pp. 5-9.
Language diversity endangered, ed. M. Brenzinger, Berlin-New York 2007.
T. De Mauro, Latino sì latino no, in Latino perché ...
Leggi Tutto