• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [188]
Arti visive [46]
Biografie [43]
Matematica [35]
Archeologia [17]
Storia della matematica [13]
Astronomia [11]
Storia [11]
Fisica [9]
Geografia [9]
Storia dell astronomia [9]

MICROFILM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROFILM . È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] costituirono centri di ricerca (università Brown, a Providence; biblioteca del Congresso; Bibliothèque nationale, Parigi; filmoteche (University Films, ad Ann Arbor, Michigan; collezione Frick, New York). Si pensò a fotografare i cataloghi (e così, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – DIRITTO D'AUTORE – MICROFOTOGRAFIA – EASTMAN KODAK – INGHILTERRA

Holzer, Jenny

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Holzer, Jenny Alexandra Andresen Artista concettuale statunitense, nata a Gallipolis (Ohio) il 29 luglio 1950. Dopo aver studiato presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island School of Design [...] di Providence, nel 1977 si è trasferita a New York, dove ha preso parte all'Indipendent Study Program del Whitney Museum e ha intrapreso la sua ricerca incentrata sul linguaggio. Nel 1990 ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holzer, Jenny (2)
Mostra Tutti

JACOPO di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Cione A.G. De Marchi Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] Vaticani, Pinacoteca, a Roma, la Rhode Island School of Design di Providence, la Coll. Thyssen Bornemisza già a Lugano, il Mus. of and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 7, New York 1957; IV, 3, New York 1965; R. Offner, K. Steinweg, A ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DA MILANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Cione (1)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Firenze 1988 (trad. it.); A.S. Atiya (ed.), The Coptic Encyclopedia, New York - Toronto 1991; A. Farré, s.v. Fatimids and the Copts, ibid to the 7th A.D. (Catalogo della mostra), Providence 1989; M.H. Rutschowsckaya, Tissus coptes, Paris 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] ; J.D. MacLeod, Conservation of Corroded Copper Alloys: a Comparison of New and Traditional Methods for Removing Chloride Ions, ibid., 32 (1987), pp. Marco Aurelio destinata alla Brown University di Providence (USA). Un altro materiale per impronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] p. 112-127, tav. 1. Faretre e foderi di spada d'oro a Leningrado e a New York: G. M. A. Richter, in Metr. Mus. Studies, IV, 1932, p. 109- 131 ss.; W. Lucke-O. H. Frey, Die Situla in Providence (Rhode Island), in Röm.-Germ. Forschungen, XXVI, 1962. La ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Museum of Art, Rhode Island School of Design, Providence 1969; H. Buchthal, Historia troiana. Studies in the Renaissance villa, in Studies in Western art, 20th intern. congress hist. art, New York 1961, 1963, 2, pp. 6-18; Fr. Bardon, Diane de ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] al leone Mattei I, la seconda dal s. bacchico Badminton (a New York) con le Stagioni, e la terza dal s. raffigurante lo di Bellerofonte da Megiste ad Atene, quello di Ettore a Providence, quello di Torre Nova con Eracle iniziato nei misteri di ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] e perché una delle opere a lui ora assegnate, l'anfora nolana New York 56.171.39 era stata in altro tempo assegnata al Pittore di a calice frammentario a fondo bianco con Paride ed Elena in Cincinnati. Providence, Pittore di (p. 635; v. vol. vi, p. ... Leggi Tutto

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Filadelfia 1954; O. Neugebauer, The Exact Sciences in Antiquity2, Providence 1957; W. e H. Gundel, Sternglaube, Sternreligion u. 1960; II, 1963. - Mesopotamia: W. J. Hinke, A new Boundary Stone of Nebuchadnezzar I from Nippur, Filadelfia 1907; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali