LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] ispirata. Egli sposò nel 1875 Mary Ellen Rhodes, di Providence, Rhode Island, dalla quale ebbe l'unica figlia Marcella, in particolare The destruction of ancient Rome, London-New York 1901) parrebbe proporre una giustificazione storica anche ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] vasi a grandi dimensioni a figure nere; il Pittore di Providence amerà le figure ricche di panneggi ed agitate da una 510-500); G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946. Sul Pittore di Ambrosio ed i suoi errori nello scorcio: J ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] i ritratti di T. VI (Alessandria, Atene, Providence, Cirene), nei quali affiora la personalità malata e , 1930, p. 6 ss., tavv. 2-3; E. T. Newell, Royal Greek Portrait Coins, New York 1937; R. Horn, in Röm. Mitt., LIII, 1938, p. 70 ss.; H. Wade ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] , in AnthrPAlaska, 10, 2 (1963), pp. 93-106.
J.L. Giddings, The Archaeology of Cape Denbigh, Providence 1964.
Id., Ancient Men of the Arctic, New York 1967.
W.S. Laughlin - B. Frohlich, Aleuts and Eskimos: Survivors of the Bering Land Bridgecoast ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] D. Beazley, op. cit., p. 739, n. 3. Stàmnos del Pittore di Providence: C. V. A., Louvre, 3, tav. x, n. 6. Anfora dell' 81. Cratere del Pittore di Persefone a New York: G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 123 s., fig. ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Science during the First Thirteen Centuries of Our Era, I, New York-London 1923; A. Chapuis, E. Gélis, Le monde 25-28; O. Neugebauer, The exact sciences in Antiquity, Providence (RI) 19572; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] p. 432, n. 15 al Cab. des Méd., del Pittore di Providence. Crateri, p. 637, n. 45, a Leningrado, del Pittore di del Pittore del Dinos. Lèkythoi, p. 449, n. 9; p. 656, n. 66, a New York. Vedi anche: G. M. Richter, in Am. Journ. Arch., 1923, p. 282; p ...
Leggi Tutto