GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Lang, S. (a cura di), Number theory III: diophantine geometry, Berlin-New York 1991.
Lazarsfeld, R., Van de Ven, A., Topics in the collegate, Berlino 1958.
Shafarevich, I. R., Algebraic surfaces, Providence, R. I., 1967.
Shimura, G., Introduction to ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] V. Shank, dei Bell Telephone Laboratories, presso Holmdel, nel New Jersey, costruiscono un laser a colorante capace di generare impulsi di Urbana, Leon Neil Cooper, USA, Brown University, Providence, Rhode Island, e John Robert Schrieffer, USA, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , Otto, The exact sciences in antiquity, 2. ed., Providence, Brown University Press, 1957 (1. ed.: København, E P. Kasulis, Roger T. Ames, and Wimal Dissanayake, Albany, State University of New York Press, 1993, pp. 59-102.
‒ 1995: Staal, Frits, The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fa ca., si fermò nei pressi della città di Clovis, nel New Mexico; le tracce qui rinvenute, databili a circa 11.500 di Cooper. Leon Cooper, della Brown University di Providence, dimostra una circostanza importante per le teorie della superconduzione ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] Tōkyō 1956.
Hille, E., Phillips, R. S., Funcitonal analysis and semigroups, Providence 1957.
Kac, M., Probability and related topics in the physical sciences, New York 1959.
Kac, M., Statistical independence in probability, analysis and number theory ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] 599-614.
Grosswald, E., Topics from the theory of numbers, New York 1966.
Gunning, R. C., Lectures on modular forms, Princeton of algebraic geometry to number theory, in 1969 Number theory Institute, Providence, R. I., 1971, pp. 1-52.
Titchmarsh, E. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] -1882. Master of pure and applied mathematics, New York-Berlin, Springer, 1990.
Maz'ya 1998: Maz'ya, Vladimir G. - Shaposhnikova, Tatyana, Jacques Hadamard. A universal mathematician, Providence (R.I.), American Mathematical Society; London, London ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] , June, Poincaré and the three body problem, Providence (R.I.), American Mathematical Society; London, London nouvelles de la Mécanique céleste', introduction to: Poincaré, Henri, New methods of celestial mechanics, edited and introduced by Daniel L. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] studies in the origin and development of Greek science, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1979 (trad. it.: Magia in antiquity, Copenhagen, E. Munksgaard, 1951 (2. ed.: Providence, Brown University Press, 1957) (trad. it.: Le scienze ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] commutative, Paris 1990.
Dunford, N., Schwartz, J., Linear operators, 3 voll., New York 1958-1971.
Hille, E., Phillips, R. S., Functional analysis and semi-groups, Providence, R. I., 19572.
Kato, T., Perturbation theory for linear operators, Berlin ...
Leggi Tutto