• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Arti visive [46]
Biografie [43]
Matematica [35]
Archeologia [17]
Storia della matematica [13]
Astronomia [11]
Storia [11]
Fisica [9]
Geografia [9]
Storia dell astronomia [9]

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Museum of Art, Rhode Island School of Design, Providence 1969; H. Buchthal, Historia troiana. Studies in the Renaissance villa, in Studies in Western art, 20th intern. congress hist. art, New York 1961, 1963, 2, pp. 6-18; Fr. Bardon, Diane de ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] al leone Mattei I, la seconda dal s. bacchico Badminton (a New York) con le Stagioni, e la terza dal s. raffigurante lo di Bellerofonte da Megiste ad Atene, quello di Ettore a Providence, quello di Torre Nova con Eracle iniziato nei misteri di ... Leggi Tutto

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] voll., Berkeley, Cal., 1988-1989. Abraham, H.J., The judicial process, New York 1993⁶. Andres Ibañez, P., Movilla Alvarez, C., El poder judicial, . (a cura di), Accès à la justice et État-providence, Paris 1984. Carrozza, P., Corti, in Digesto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] 1957: Neugebauer, Otto, The exact sciences in antiquity, Providence, Brown University Press, 1957 (trad. it.: Le scienze sa vie, son oeuvre, sa survie, édité par Ilsetraut Hadot, Berlin- New York, W. de Gruyter, 1987, pp. 40-57. Taub 1993: Taub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] carriera di Charles Chapin, il quale operò dapprima a Providence (Rhode Island) e poi, in qualità di docente in momenti di avversità. In Gran Bretagna la severità della New Poor Law del 1834 stimolò ulteriormente il movimento del mutuo soccorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] 1957: Neugebauer, Otto, The exact sciences in antiquity, Providence (R.I.), Brown University Press, 1957 (trad. it , in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner, 1970-1980, 16 v.; v. X, 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] 1957: Neugebauer, Otto, The exact sciences in antiquity, Providence, Brown University Press, 1957 (1. ed.: Copenaghen, Munksgaard biography, edited by Charles C. Gillispie and Frederic L. Holmes, New York, Scribner, 1970-1990, 18 v.; v. XV, 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] e perché una delle opere a lui ora assegnate, l'anfora nolana New York 56.171.39 era stata in altro tempo assegnata al Pittore di a calice frammentario a fondo bianco con Paride ed Elena in Cincinnati. Providence, Pittore di (p. 635; v. vol. vi, p. ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica David Sedley Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica La filosofia ellenistica Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] Myrto, The stoic arguments for the existence and the providence of the gods, Athens, National and Capodistrian University and practice, edited by Jonathan Barnes [et al.], Cambridge- New York, Cambridge University Press; Paris, Éditions de la Maison ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] orientale à la fin du IIe millénaire, Louvain-La-Neuve - Providence 1991, pp. 82-89, 172-173, 204- 259; R . Davis, The Vapheio Cups and Aegean Gold and Silver Ware (diss., New York 1973), Ann Arbor 1975; J. Younger, The Mycenae-Vapheio Lion ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali