• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Arti visive [46]
Biografie [43]
Matematica [35]
Archeologia [17]
Storia della matematica [13]
Astronomia [11]
Storia [11]
Fisica [9]
Geografia [9]
Storia dell astronomia [9]

MALBONE, Edward Greene

Enciclopedia Italiana (1934)

MALBONE, Edward Greene Anne Fitz Gerald Pittore, nato a Newport, Rhode Island, nel 1777, morto a Savannah, Georgia, il 7 maggio 1807. Nel 1794, autodidatta o quasi, si recò a Providence per iniziare [...] dei pittori di ritratti del suo tempo, peregrinando da New York a Filadelfia e a Charleston. Nel 1801, insieme mese in Inghilterra. È di questo periodo l'opera Ore (Providence, Athenaeum). Tornò in America nel dicembre 1801, visitandovi le grandi ... Leggi Tutto

LA FARGE, John

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FARGE, John Anne Fitz Gerald Pittore e scrittore, nato a New York il 31 marzo 1835, da genitori francesi, morto il 14 novembre 1910 a Providence (Rhode Island). Apprese il disegno dal nonno Binsse [...] i dipinti in S. Tommaso e nella chiesa dell'Ascensione di New York. L'Ascensione di Cristo in quest'ultima è l'opera posteriori. Bibl.: C. Waern, J. L. F, artist and writer, Londra e New York 1896; R. Cortissoz, J. L. F., a memoir and a study, Boston ... Leggi Tutto

JACOPO di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Cione A.G. De Marchi Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] Vaticani, Pinacoteca, a Roma, la Rhode Island School of Design di Providence, la Coll. Thyssen Bornemisza già a Lugano, il Mus. of and Historical Corpus of Florentine Painting, III, 7, New York 1957; IV, 3, New York 1965; R. Offner, K. Steinweg, A ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DA MILANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Cione (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Proceedings of the Conference Held at the Brown University. Providence, Rhode Island 1986, in RAArtLouvain, XXI, 1988, and Kings, in C. B. McClendon (ed.), Rome and the Provinces, New Haven 1986, p. 8 ss.; H. Dodge, Brick Construction in Roman Greece ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Firenze 1988 (trad. it.); A.S. Atiya (ed.), The Coptic Encyclopedia, New York - Toronto 1991; A. Farré, s.v. Fatimids and the Copts, ibid to the 7th A.D. (Catalogo della mostra), Providence 1989; M.H. Rutschowsckaya, Tissus coptes, Paris 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] calotta in bronzo. Quanto alla situla di Providence, la prima fila di guerrieri indossa un and Armor, in A.U. Pope (ed.), A Survey of Persian Art, VI, Teheran-Londra-New York-Tokyo 19672, pp. 2555-2585; R. D. Barnett, The Art of Bactria and the ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] ; J.D. MacLeod, Conservation of Corroded Copper Alloys: a Comparison of New and Traditional Methods for Removing Chloride Ions, ibid., 32 (1987), pp. Marco Aurelio destinata alla Brown University di Providence (USA). Un altro materiale per impronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] da parte di Hypnos e Thanatos, raffigurato sul lato A del cratere di New York, era consueto negli anni intorno alla fine del VI e all'inizio figura di Eros resa su un cratere a campana di Providence); ma è questi un artigiano più modesto del Pittore ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] London, James Flesher, 1662, 2 v. (ripr. facs.: New York, Garland Publication, 1978). ‒ More, Henry, Divine dialogues, containing sundry disquisitions and instructions concerning the attributes and providence of God, London, James Flesher, 1668, 2 v ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] p. 112-127, tav. 1. Faretre e foderi di spada d'oro a Leningrado e a New York: G. M. A. Richter, in Metr. Mus. Studies, IV, 1932, p. 109- 131 ss.; W. Lucke-O. H. Frey, Die Situla in Providence (Rhode Island), in Röm.-Germ. Forschungen, XXVI, 1962. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali