• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [576]
Storia [77]
Biografie [203]
Arti visive [117]
Musica [51]
Religioni [39]
Geografia [27]
Diritto [32]
Letteratura [23]
Cinema [25]
Archeologia [25]

Porter

Enciclopedia on line

Porter Ammiraglio (Chester, Pennsylvania, 1813 - Washington 1891). Durante la guerra di Secessione, attaccò con le sue cannoniere New Orleans e Vicksburg, neutralizzandone i forti e consentendo quindi all'ammiraglio [...] D. G. Farragut di risalire il Mississippi (1862) senza riportare danni; promosso al grado di contrammiraglio, fece la campagna del Red River (1864), quindi conquistò (gennaio 1865) Fort Fisher, nella Carolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – CAROLINA DEL NORD – PENNSYLVANIA – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porter (1)
Mostra Tutti

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi Vincenzo Clemente Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] promosso viceconsole di prima classe il 14 febbr. 1906 e console di seconda classe il 5 ag. 1907. Trasferito a New Orleans (17 ott. 1907), fu poi reggente della legazione in Caracas dal marzo 1908 al luglio 1909, quando venne destinato a Filadelfia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PIANURA PADANA – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Canada

Dizionario di Storia (2010)

Canada Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] versi, è tuttora in corso. Dopo il 1713 la Francia aveva progettato di congiungere con una linea di forti Québec con New Orleans. La minaccia per le colonie inglesi fu sventata con la conclusione della guerra dei Sette anni che sancì il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – GIOVANNI DA VERRAZZANO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

FAÀ DI BRUNO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Emilio Walter Polastro Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] la fregata corazzata "Re d'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfo del Messico e giunse a New Orleans dove mise in atto il tentativo (non fattibile dati i bassi fondali) di risalire il primo ramo del Mississippi. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA – CASTELFIDARDO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Emilio (2)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] di Messico ed è collegata alla ferrovia transconinentale dell'istmo di Tehuantepec; linee regolari di navigazione la uniscono a New Orleans, alle Antille, a New York e all'Europa. La città, che contava 54.225 abitanti nel 1921 e ne aveva 67.494 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

WILKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKINSON, James Henry Furst Militare e avventuriero americano, nato a Benedict (Maryland) nel 1757. Servì nell'esercito rivoluzionario, fu promosso brigadiere generale nel 1777, e funzionò come segretario [...] fu esonerato e processato; ma, di nuovo assolto, ebbe un congedo onorevole nel 1815. Si ritirò nelle sue terre vicine a New Orleans, e morì a Città del Messico il 28 dicembre 1829, mentre cercava di riscuotere somme dovutegli per rifornimenti di armi ... Leggi Tutto

IMPERIALI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI, Guglielmo Fabio Grassi Orsini Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli. La famiglia paterna apparteneva a un [...] si deve a lui se fu possibile superare la grave crisi nei rapporti italo-americani sorta dopo gli eccidi di New Orleans. Nel 1895, fu destinato a Bruxelles; nell'ottobre dell'anno seguente sposò Giovanna Maria Colonna dei principi di Paliano (figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN GIOVANNI DI MORIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DEL BARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FAVA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Francesco Saverio Alessandra Cavaterra Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] contingenti: al suo arrivo a Washington fu accolto dal console in New York G. B. Raffo, perché presso la legazione italiana seguito al linciaggio di un gruppo di italiani a New Orleans, alla sospettata responsabilità di autorevoli personaggi locali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – REGNO DELLE DUE SICILIE – EMIGRAZIONE ITALIANA – SOFIA DI WITTELSBACH – MONACO DI BAVIERA

DE ATTELLIS, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ATTELLIS, Orazio CCassani Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria. Poco amato ed aspramente trattato [...] soggiorno convenevole all'uomo pensante, onesto e libero". Giunto a New York il 20 maggio 1824,vi conobbe Giuseppe Bonaparte, Lorenzo Anna, fu espulso dalla repubblica e riparò a New Orleans. Qui si impegnò attivamente a favore dell'indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCIO, Pier Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIO, Pier Ruggero Eric Lehmann PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] pace a Parigi, dove conobbe Loranda Batchelder, allora sedicenne, orfana di un ricco commerciante di legname americano di New Orleans. La madre della ragazza dapprima si oppose e poi acconsentì al matrimonio con il quarantenne ufficiale italiano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – FULCO RUFFO DI CALABRIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PAOLO THAON DI REVEL
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali