Stile pianistico del jazz tradizionale, del blues strumentale, del boogie woogie. Fortemente percussivo, legato alla funzione d’uso della musica presso le classi diseredate afroamericane degli anni 1920 [...] e 1930, sorse dalla necessità di rendersi udibile nel baccano delle bettole e dei lupanari di NewOrleans e di Chicago, popolarmente designati con il medesimo nome. ...
Leggi Tutto
Trombonista afroamericano (La Place, Louisiana, 1886 - Honolulu 1973); suonò fino al 1919 a NewOrleans, poi a Los Angeles con una orchestra sua, in seguito con King Oliver (1924-27); passò quindi con [...] gli Hot Five e Hot Seven di L. Armstrong. Riscoperto nel dopoguerra, fu attivo sino agli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
Clarinettista (Lutcher, Luisiana, 1902 - Jackson 1943), figlio di siciliani. Esordì a NewOrleans ma si impose a Chicago nel 1921 con il complesso dei NewOrleans Rhythm Kings. Tra i massimi esponenti [...] del jazz di Chicago ai tempi del proibizionismo, per abuso di stupefacenti fu ricoverato in manicomio, dove in seguito morì ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] il pubblico, lo fecero ingaggiare da uno dei complessi più noti del dixieland italiano, il gruppo della Second Roman NewOrleans Jazz Band di Carlo Loffredo. I banchi di scuola, con cui aveva avuto frequentazioni molto difficili – prima ragioneria ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] 1937); Bas-Relief (La Reine Nefertiti), balletto (Parigi 1938); The Birthday of the Infanta, balletto da O. Wilde (NewOrleans 1947); The Octoroon ball (non rappres. 1947); sono da ricordare inoltre le musiche di scena per Savonarola (Firenze, Maggio ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] con il Cristoforo Colombo (1847). Da allora la sua attività si divise fra America ed Europa: suonò a NewOrleans, New York, Londra, Parigi, Pietroburgo e ancora in Italia, Danimarca, Svezia, Norvegia, Germania, Spagna, Portogallo, ovunque accolto con ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] , dove scopre la musica, e in particolare la tromba, per merito di un secondino. Inizia la sua carriera di musicista a NewOrleans e successivamente fa parte della Creole jazz band di King Oliver e poi della band di Kid Ory. Le sue incisioni degli ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] l'infanzia a NewOrleans, da dove (1920) si spostò a Minneapolis con l'orchestrina familiare di minstrel shows diretta dal , in The jazz makers, a cura di N.H. e N. Shapiro, New York-Toronto 1957; W. Burkhardt, J. Gerth, Lester Young, Wetzlar 1959; D ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] suoni inusuali, deformati, suonando con molta libertà.
In origine le orchestre jazz si esibivano su autocarri, in giro per NewOrleans, per cui non era previsto il pianoforte, strumento che si aggiunse solo in seguito. I 're della cornetta' si ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] repertorio, partecipò alla prima assoluta di Evangelina di F. Marcacci (7 maggio 1932); diede inoltre numerosi concerti a Washington, NewOrleans, Boston. Nello stesso periodo fu in tournée in Europa e in America Meridionale: a più riprese e sino al ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...