Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] alla foce (per oltre 200 km). Numerosi e importanti gli istituti culturali, università, società letterarie e scientifiche, musei (NewOrleans museum of art; Louisiana state museum).
Fondata nel 1718 da J.-B. Lemoyne de Bienville, fu chiamata Nouvelle ...
Leggi Tutto
Esploratore e naturalista di origine francese (NewOrleans 1835 - Pietroburgo 1903); compì alcuni importanti viaggi nell'Africa occid. equatoriale, esplorando i corsi del Muni e del Gabon e raggiungendo [...] il bacino dell'Ogoué (Explorations and adventures in Equatorial Africa, 1861). Tornò quindi nel Gabon e risalì (1863) l'Ogoué (A journey to Ashango Land, 1867). I viaggi furono ricchi di risultati scientifici ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e commerciante (NewOrleans 1772 - Saint Louis 1820). Risalì, insieme con una grossa spedizione, il corso superiore del Missouri (1807), iniziando, malgrado l'ostilità degli Indiani, lo sfruttamento [...] commerciale della regione soprattutto per la esportazione delle pellicce. Due forti presero nome da lui (Lisa e Manuel) ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a Cincinnati o Indianapolis; al confine con il Canada si possono ancora superare i 20 °C. Ben altra la situazione invernale, quando a NewOrleans e in tutta la costa del Golfo le medie di gennaio non scendono sotto i 10 °C, mentre l’isoterma di 0 °C ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] . N, si può parlare di un clima mediterraneo. Lungo il Golfo del Messico si sentono decisamente le influenze tropicali: abbondanti piogge (NewOrleans, 1600 mm) in quasi tutto l’anno ed estati molto calde. I venti spirano da nord in inverno e da sud ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] con flussi che si innestano dal bacino mediterraneo, Marsiglia, Genova e Barcellona; sulla costa americana, New York e NewOrleans. Importanza decrescente ha il fascio medio-atlantico convergente sul Canale di Panama e ormai principalmente alimentato ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] parte tendono a raggiungere, come bracci indipendenti, il Golfo del Messico.
Il M. sfocia a S di NewOrleans con un apparato deltizio caratterizzato dalla presenza di numerosi canali distributori generalmente rettilinei e incassati, che si spostano ...
Leggi Tutto
Lago degli USA (lungo 60 km, profondo da 3 a 5 m), nel delta del Mississippi, a N del fiume, da cui lo separa una grondaia fluviale di una decina di km. Al Mississippi è congiunto da un canale navigabile [...] waterway (➔); altri canali lo uniscono a O con il lago, pure deltizio, di Maurepas e a E con il Mississippi Sound. Il lago è attraversato da un ponte, di oltre 38 km. L’abitato di NewOrleans giace tra le rive del P. a N e il Mississippi a S. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (229.800 ab. nel 2007), in Alabama alle estreme pendici sud-occidentali degli Appalachi. Importante centro industriale, con complessi siderurgici che sfruttano i locali giacimenti di minerali [...] di ferro. Industrie anche nei settori delle costruzioni aeree, della chimica, della lavorazione del legno e della carta, tessile e alimentare. Importante nodo ferroviario sulla linea Cincinnati-NewOrleans. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] . Il trascinarsi della guerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali quando l'uragano Katrina colpì in agosto NewOrleans e una vasta area della costa del Golfo del Messico, provocando oltre 1000 morti e circa un milione di ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...