TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] un siffatto capocroce, anteriore a quelli di Orléans e di Tournus, configurerebbe Saint-Martin come un , München 1985, pp. 53-66; A. St. Clair, A New Moses: Typological Iconography in the Moutier-Grandval Bible Illustrations of Exodus, Gesta ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] moglie la figlia Valentina (m. nel 1408) al duca Luigi d'Orléans. Doni, acquisti, come il bolognese De natura deorum di Cicerone 1995; E.S. Welch, Art and Authority in Renaissance Milan, New Haven 1995; M.G. Albertini Ottolenghi, La scultura del '300 ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Berry, a cura di J. Longnon, R. Cazelles, M. Meiss, New York 1969.
Letteratura critica. - L. Delisle, Notes sur la Bibliothèque de , RArt, 1980, 49, pp. 92-95; P. Henwood, Jean d'Orléans peintre des rois Jean II, Charles V et Charles VI, GBA, s. ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] un'incisione (di cui non v'è traccia), e una "pulzella de Orléans". Il 20 maggio 1783 e il 31 maggio 1785 si recò nello 1791 in base ad un disegno della collezione J. Scholz di New York; S. Marco (Urbino, duomo, pennacchio della cupola), finito ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] a Venezia con studi delle mani (Cogliati Arano, 1966) e uno a New York con studi della figura di S. Giovanni e del gruppo (Frizzoni Mazzarino (da questo passò poi alle collezioni del duca d'Orléans). Le fonti parlano quindi di più di un esemplare ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Medicina (Schlosser, 1891).Il vescovo Teodulfo d'Orléans (sec. 9°) descrisse nel Carmen de septem , R. Jolinson, E.L. Burge (Record of Civilisation. Sources and Studies, 84), New York-London 1971; L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] l'antica Burgundia, gran parte della Provenza e del regno di Orléans, cioè ampie zone della Gallia centrale e meridionale). Alla fine degli Burgunden, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 19812, pp. 224-274 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Arch. Com.; inoltre i docc. cit. in Les Ducs d'Orléans et le Comté d'Asti. Catalogue de documents conservés à Asti, Torino 1912, pp. 451-480; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 70-77; N. Gabiani, La cattedrale di ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] fra le molte altre, le s. di Babilonia, di Orléans e di Antiochia. Fra i ritrovamenti archeologici si possono citare 1955; M. Levin, T. Kurtzband, The Story of the Synagogue, New York 1957; W.S. Seiferth, Synagoge und Kirche im Mittelalter, München ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] nella smembrata predella del polittico di S. Maria Novella a Firenze (New Haven, Yale Univ. Art Gall.).In tempi più o meno scena di D. che prega per la guarigione di Reginaldo d'Orléans era apparsa in un dittico della scuola di Guido da Siena ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...