FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] tipicamente europea, il F. fece conoscere la validità della tradizione culturale classico-romantica all'ambiente musicale di NewOrleans, capitale del jazz e centro culturale in formazione e sensibile agli apporti europei. Compositore non geniale, ma ...
Leggi Tutto
Badalamenti, Angelo
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta [...] (1990), B. ha scritto per Lynch le musiche di Wild at heart (1990; Cuore selvaggio), film la cui ambientazione (tra NewOrleans e il Texas) è riecheggiata nella 'sinfonia spagnola' che fa da leitmotiv alla colonna sonora, Twin Peaks ‒ Fire walk with ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] art: affinity of the tribal and the modern, ed. W. Rubin, 2 voll., New York 1984.
S. Price, Primitive art in civilized places, Chicago 1989 (trad. it. et d'histoire des textes, CNRS, Orléans; Clio, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Krems ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nel 1801), in modo che Parigi viene superata per popolazione soltanto da New York e da Londra. Come densità Parigi è invece di gran lunga da parte dei familiari del re indignato di trasferire a Orléans la sede del regno.
Dal 1328 al 1515, epoca ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ), di Montpellier (1706), la Stanislas di Nancy (1750), quelle di Orléans (1809), di Tolosa (1746), ecc.; per gli Stati Uniti d'America il nome di Società imperiale.
L'Academy of Music di New York non è un corpo accademico, ma un teatro per ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] art today, al Museum of Contemporary Hispanic Art (Mocha) di New York nel 1988, e Imágenes de México. La contribución de México 1879) di Tamariz, e il padiglione messicano all'Esposizione di Nuova Orleans (1874) di J. R. Ibarra. Le opere dell'italiano ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] desiderio della nipote, Mademoiselle Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di Montpensier, d'avere presso di B. Gustafson, A thematic locator for the works of J.-B. Lully, New York 1989; P. Howard, Lully and the ironic convention, in Cambridge Opera ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Francia erano state riprese, e nel 1406 il duca d'Orléans invase la Guienna e strinse d'assedio Bourg, sulla Gironda. testimonianza la frequenza dell'aggettivo new applicato a ogni manifestazione (New Drama, New Unionism, New Woman, ecc.). In molti ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] teatrale celebrativa per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. A. Moniglia e J LI (1965), pp. 518-529;D. J. Grout, A short history of opera, New York-London 1965, pp. 90-94;F. Sbarra, Der guldene Apfel, a cura ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] la carica di sovrintendente della musica di Maria Luisa d'Orléans, regina di Spagna. Il contratto, datato 26 sett et les musiciens..., cit., pp. 47, 191, 194, 415, 530 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 396.
Per Michele: J. Hawkins ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...