Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] prodotto. Gli appuntamenti annuali di mercato, da rari e poco frequentati, sono diventati numerosi e affollatissimi (Cannes, Los Angeles, NewOrleans, Milano, Las Vegas, Hong Kong, Montecarlo, ecc.). Con il venir meno degli accordi di garanzia fra le ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] contro di lui, in Marked woman (1937; Le cinque schiave) di Lloyd Bacon; Julie Marsden, stravagante ragazza della NewOrleans del 1850, che, dopo avere fatto ammattire con i suoi capricci il fidanzato, quando questi sarà colpito dalla febbre gialla ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] Paris, ambientato tra Ménilmontant e Montmartre. Chiamato a Hollywood, C. realizzò, interprete Marlene Dietrich, The flame of NewOrleans (1941; L'ammaliatrice), film che deluse la critica e il pubblico statunitensi, mentre a Parigi ottenne un ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a NewOrleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] Liveright e a pubblicare i suoi primi racconti sul "New York Herald Tribune". In quegli anni sposò lo scrittore Arthur di George Roy Hill, incentrato su due anziane zitelle di NewOrleans.
Dotata di spirito ribelle e polemico e caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a NewOrleans [...] l'11 novembre 1948. Considerato l'uomo che contribuì a costruire il mito dei più grandi divi degli anni Venti, N. firmò le avventure di Douglas Fairbanks, gli amori struggenti di Rodolfo Valentino, gli ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] in Brooklyn questo spazio è la casa, nel quartiere povero di New York, è il silenzio che invade i personaggi alla ricerca di nei bar malfamati, nelle strade e nei bordelli di NewOrleans, e conferendo al film un tono di improvvisazione inedito ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] Müller; montaggio: Melody London; scenografia: Janet Densmore; costumi: Carol Wood; musica: John Lurie.
NewOrleans. Jack è un pappone accidioso che si fa incastrare mentre ingaggia una sconosciuta presumibilmente minorenne. Zack è un dj appena ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] Wyatt e Bill acquistano della droga e si preparano alla partenza sui loro choppers, determinati a visitare il carnevale di NewOrleans. Durante il viaggio, il proprietario di un motel li respinge per il loro aspetto hippy, quindi i due si fermano ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] si ispirò alle sue esperienze come commesso ai grandi magazzini Macey e ottenne una nuova nomination all'Oscar; The flame of NewOrleans (1941; L'ammaliatrice), interpretato da Marlene Dietrich e diretto da René Clair; e It started with Eve (1941; La ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] che lo utilizzò soprattutto nei western, in parti di secondo piano ma sempre intensamente caratterizzate. Esordì nel 1925 a NewOrleans come attore di teatro, carriera che portò avanti con successo fondando anche una compagnia nel 1943. Per molti ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...