GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Musée des beaux-arts); Storie di Giuditta, datati 1606 (New York, Avery Library); Vita di Alessandro Farnese (Madrid, allegoriche e mitologiche (Parigi, Louvre ed École de beaux-arts; Orléans, Musées des beaux-arts), cui si connettono sei disegni ( ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] . 2305), a Patmos (monastero di S. Giovanni, bibl., 67) e a New York (Pierp. Morgan Lib., M.874). Un altro vangelo frammentario, il Codex Anto di Augusta (809-815); nella Bibbia di Teodulfo d'Orléans (Parigi, BN, lat. 9380) la pergamena purpurea è ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] invito di Molesworth membro, insieme con il padre lord Robert, della New Junta for architecture e su suggerimento del senatore fiorentino G.B. in occasione delle esequie di Margherita Luisa d'Orléans granduchessa di Toscana (1721), di Giovanna Guidi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll., London-New York 1967; C. Vaurie, Birds in the Prayer Book of Bonne Valois, BMon 137, 1979, pp. 170-171; P. Henwood, Jean d'Orléans peintre des rois Jean II, Charles V et Charles VI (1361-1407), ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] de Berry (v.; 1340-1416) o il nipote Louis d'Orléans (1371-1407) lo stesso gusto per l'eleganza e la raffinatezza di F. in preghiera, deriva da un'analoga composizione di Jean Pucelle (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1.2, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] , pp. 26-28, 34; H.von Tschudi, Le tombeau des ducs d'Orléans à St-Denis, in Gazette archéologique, X (1885), pp. 93-98; F , The S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, II, New York-London 1977, pp. 37-39; A.P. Darr, Pietro Torrigiano ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] 1250 a Parigi e connesso con la corte di s. Luigi (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 638, altrimenti noto come tra i beni di Carlo VI e del fratello, il duca Luigi d'Orléans, quest'ultimo proprietario di un arazzo con la Distruzione di Troia di ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] , Time Sanctified: the Book of Hours in Medieval Art and Life, New York 1988; C.F.R. de Hamel, Les Heures de Blanche de Temps, sa mesure et sa perception au Moyen Age, "Actes du Colloque, Orléans 1991", a cura di B. Ribémont, Caen 1992, pp. 47-60; ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] di Leningrado, la National Gallery di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Museo Archeologico di Firenze, e quello Barracco di Roma, Boillet, Les tapisseries d'Antinoe au Museé d'Orléans 1907; I. Errera, Collection d'anciennes étoffes ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. Nel 1717, su invito della . encicl. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 416 s; Macmillan Encycl. of architects, II, New York-London 1982, pp. 155 s. ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...