• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [203]
Arti visive [117]
Storia [77]
Musica [51]
Religioni [39]
Geografia [27]
Diritto [32]
Letteratura [23]
Cinema [25]
Archeologia [25]

THEINER, Augustin

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław) Luca Carboni l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke. Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] Jacques-Bénigne Bossuet e Fénelon. Nel giugno del 1832 si trasferì a Orléans e infine a Roma, dove giunse nel marzo del 1833. Qui l (1973), pp. 134-174; I. Sivrić, Bishop J.G. Strossmayer. New Light on Vatican, I, Rome-Chicago 1975, pp. 190-200; O. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIACOMO FILIPPO FRANSONI – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – IMMACOLATA CONCEZIONE

PANIGAROLA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Margherita Rita Bacchiddu PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro. Battezzata [...] Aeternae Sapientiae (A. McMahon, The Catholic Encyclopedia, VII, New York 1910, ad vocem). Per Giovanni Ambrogio Mazenta l’Eterna figlia di Luigi XI che, ancora bambina, dovette sposare Luigi d’Orleans (Premoli, 1913, p. 408 e n. 2). Lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACUINUM SANITATIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACUINUM SANITATIS F. Moly-Mariotti Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] 1471. Altri esempi di questa tradizione (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 5264; New York, Public Lib., Spencer Coll., 65; Fond. Sorengo, B.IN.G., T., (Parigi, BN, lat. 6977), appartenuto a Carlo d'Orléans, nipote del re di Francia Carlo V, riporta alla c. 66 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – CONVENTO DI SANTA CROCE – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIOVANNINO DE GRASSI

MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA A. Lauria Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] 355-361; P.A. Lemoisne, Gothic Painting in France, Firenze-New York [1931], pp. 35-41; Exhibition of French Art 1200- au XIVe siècle, Paris 1978, pp. 30, 118; P. Henwood, Jean d'Orléans peintre des rois Jean II, Charles V et Charles VI, GBA, s. VI, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – JACQUEMART DE HESDIN – MEISTER FRANCKE – JEAN DE BERRY – JEAN PUCELLE

MASCITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCITTI, Michele Guido Olivieri – Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] , ad ind.; P. Allsop, Arcangelo Corelli, new Orpheus of our times, Oxford 1999, pp. 183-185; D. Fader, Musical thought and royal patronage of the Italian style at the court of Philippe II, duc d’Orléans (1674-1723), diss., Stanford University, Palo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FRANCESCO PROVENZALE – STANFORD UNIVERSITY – PIETRO MARCHITELLI – VILLA SANTA MARIA

SALVI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Gaspare Raffaella Catini SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa. La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] di Spagna, e per le esequie del duca Ferdinando d’Orléans. L’ascesa (1831) al soglio pontificale del Cappellari con il un sopracamino, è conservato presso il Cooper-Hewitt Museum di New York. Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Accademia delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – GIACOMO DELLA PORTA – VIRGINIO VESPIGNANI – BELISARIO CRISTALDI

PACE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giovanni Battista Mario Epifani PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] tra i pastori del Musée des beaux-arts di Orléans, per la presenza sul verso del foglio di una 144-150; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini documents and inventories of art, New York 1975, pp. 27, 29, 411; A. Laing, in Sotheby’s, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANELLA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli) Francesca Medioli Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena. La famiglia, appartenente alla piccola [...] Vittorio Amedeo II (1669-1728), la moglie di questo Anna di Orléans. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio Fontanella di O'Neill, Blessed Mary of the Angels. A biography, New YorkLondon 1909; Benedetto Maria di S. Teresa, La beata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SEBASTIANO VALFRÉ – CITTÀ DI CASTELLO – BEATIFICAZIONE – LUIGI GONZAGA

VICQ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICQ D. Paris-Poulain Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant. La menzione [...] Saint-Martin de Vicq, in Peintures romanes, a cura di H. Toubert (Cahiers de l'inventaire, 15), Orléans 1988, pp. 50-63; id., Romanesque Wall Painting in France. The Politics of Narrative, New Haven-London 1993, pp. 120-147, 193-198.D. Paris-Poulain ... Leggi Tutto

BENE da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENE da Firenze Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] della dottrina della famosa scuola di retorica d'Orléans, dai modi di scegliere e di ordinare il Arch. stor. per le Prov. napol., XXVI (1911), pp. 235-237. 242; C. S. Baldwin, Medieval Rhetoric and Poetic (to 1400), New York 1928, pp. 216-223. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali