Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] – alle università di Bologna, Padova, Napoli, Parigi, Orléans, Tolosa, Oxford, Cambridge e Salamanca, oltre che ai conciliar decrees of the period, New York 1966 (ed. and arranged, with additional notes K.R. Stow, 2 voll., New York-Detroit 1989).
B. ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] derivare dai dipinti del palazzo di Teodulfo, vescovo di Orléans (799-818), a Germigny-des-Prés (Vidier, 1911 ; P. Klein, Bible, in The Art of Medieval Spain a. d. 500-1200, New York 1993, pp. 306-309, nrr. 157-158; M.A. Castiñeiras González, Las ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Parigi Étienne Tempier (noto anche come Stéphane d’Orléans; m. nel 1279), che riguardava tredici proposizioni western Europe in the Middle Ages, Washington (D.C.) 1980, Leiden-New York 19922.
Renaissance and renewal in the twelfth century, ed. R.L ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] piedi (commentario di V. di Saint-Benoît-sur-Loire, sec. 11°; Orléans, Bibl. Mun., 305, p. 56) oppure a cavallo (Klosterneuburg, Stiftsbibl 1200. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 261-282; W. Liebenwein, ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Carlo Magno nel 790-793, probabilmente da Teodulfo di Orléans, i Libri Carolini costituivano una risposta ai decreti del 1991; M. Barasch, Icon. Studies in the History of an Idea, New York 1992; A. Cameron, The Language of Images: the Rise of Icons ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] and Alb. Mus.), di Stoccolma (Stadsmus.) e di Orléans (Trésor de la Cathédrale) si conservano esemplari limosini con at the Metropolitan Museum of Art, a cura di P. Cone, cat., New York 1977, pp. 185-186; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen Age ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] conosca perfettamente lo stile caratteristico delle Scuole d'Orléans. La lettera di Terrisio dunque, più che minori, I-II, Roma 1959; E.H. Kantorowicz, Selected Studies, New York 1965; P.O. Kristeller, La tradizione classica nel pensiero del ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Ferdinando d’Asburgo, con il duca Carlo di Orléans, era sembrato disponibile a cedere Milano, un 1931, pp. 325-331; F.C. Church, The Italian reformers: 1534-1564, New York 1932, ad indicem; B. Nicolini, Il frate osservante Bonaventura De Centi e il ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] fece ritorno, dopo una sosta forzata per motivi di salute a Orléans, a Parigi; qui apprese che il sovrano, per affidargli l' ; N. Krivatsy, Bibliography of the works of G. L., New Castle 1982.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] la moglie del principe, Françoise d'Orléans, verso Orléans. Passando però vicino a Montargis (Loiret , Mr. William Diodate (of New Haven from 1717 to 1751) and his Italian ancestry (estr. da New England Historical and Genealogical Register, ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...