ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] cantieri, come quelli delle cattedrali di Troyes, Tours, Orléans o di Saint-Nicaise a Reims, procedettero solo a in der gotischen Baukunst, 3 voll., Göttingen 1969-1971 (rist. Hildesheim-New York 1979); R. Bonelli, Il duomo di Orvieto e l'architettura ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] lo stesso Alfonso, Federico III, Carlo duca d'Orléans e Francesco Sforza. L'aspirante più pericoloso nelle prospettive 125-65; M.C. Davies, Niccolò Perotti and Lorenzo Valla: Four New Letters, "Rinascimento", ser. II, 24, 1984, pp. 125-47; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di Cotton Mather (1663-1728), pastore congregazionalista del New England, che ne aveva sentito parlare per la prima metodo.
Nel 1755, Tronchin fu chiamato a Parigi dal duca di Orléans, che lo nominò suo medico personale e decise di sottoporre all' ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] . Friedländer, a cura di W. Cahn, in Marsyas, suppl. II, New York 1965, pp. 135-146; N. Turner, Ferrante Carlo's Descrittione della 249; E. Pagliano, Dessins italiens du Musée des beaux-arts d'Orléans: de Venise à Palerme, Paris 2003, pp. 232 s.; F. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] il 1086, il capitolo di Tournai richiamò Odo di Orléans da Tours, affidandogli il compito di organizzare una scuola. , edited by Ronald G. Asch and Adolf M. Birke, Oxford-New York, Oxford University Press, 1991.
Benson 1982: Renaissance and renewal ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] fertile nella Francia della reggenza di Filippo d'Orléans, dove l'apologia dei consumi di lusso veniva With an addition of a review by William Dean Howells, New York-London 1899; rist. anast. New York 1975 (tr. it.: La teoria della classe agiata, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] alchimia lo stesso cardinale Richelieu e soprattutto Gaston d'Orléans, il fratello turbolento di Luigi XIII. In Germania Durris, Glasgow, Maclehouse, 1906, 2 v. (ripr. facs.: Hildesheim-New York, Olms, 1974).
‒ 1913: Ferguson, John, Some English ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] -28r; Reuter, 1984, p. 154) e da Saint-Mesmin-de-Micy presso Orléans (codice del 1000 ca., Roma, BAV, Reg. lat. 1263, cc. 65r Poëtae Latini minores, a cura di A. Baehrens, I-V, New York-London 1979; Anthologia Palatina, IX, Paris 1974; Giovanni Lido ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] principalmente giuridica, acquisita a Cahors, a Montpellier e a Orléans, dove conseguì il titolo di dottore in utroque iure; poverty of Christ, a cura di G. Gál - D.E. Flood, New York 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] globalizzata. Gli esempi sono così pregnanti che a New York, a Las Vegas, in un villaggio svizzero catalogo della mostra).
A. Branzi, No-stop city. Archizoom associati, Orléans 2006.
I. de Maison Rouge, Olivier Delarozière + Woodstacker, «Archistorm», ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...