SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] guanti ritrovate nel 1938 in una tomba della cattedrale di Orléans (Trésor de la Cathédrale) e da una croce-reliquiario Al-Andalus. The Art of Islamic Spain, a cura di J.D. Dodds, cat., New York 1992; P. Soucek, s.v. minā'ī, in Enc. Islam2, VII, 1993 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in MGH. Auct. ant., XII, 1894, pp. 3-385; Teodulfo di Orléans, Versus contra iudices, a cura di E. Dümmler, in MGH. Poëtae, the World, a cura di V. Minorski, in Gibb Memorial Series (New Series), XI, London 1937; Narshakhī, The History of Bukhara, a ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] n.], 1650-1651, 3 v.
Chérubin d'Orléans: Chérubin d'Orléans, La dioptrique oculaire ou la théorique, la Marc et Pierre Huguetan, 1691 (ripr. facs.: with a new introd. by Richard A. Watson, New York, Johnson, 1970, 3 v.).
‒ Régis, Pierre-Sylvain ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] con giuristi, consiglieri e collaboratori francesi provenienti da Orléans (Iuris interpretes, 1924, p. XXXVII). Durante il Medieval or Renaissance Origins? Historiographical Debates and Deconstructions, New York-Westport-London 1991.
F. Reichert, Der ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] del Seicento da Gabriel de l’Aubespine, vescovo di Orléans nel suo commento a Ottato contro «homines illi qui in iure divino» seu Coloniensis, ed. G. Fransen, S. Kuttner, I, New York 1969; II-IV, Città del Vaticano 1978-1990. Il testo citato si trova ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Germigny-des-Prés, eretta dal vescovo Teodulfo di Orléans, si trova un'iscrizione in cui il vescovo invita Gentleman and Warrior. Memories of Usāmah Ibn-Munqidh, a cura di P.K. Hitti, New York 1929; A.U. Pope, M. Minovi, Notes on Nizam al-Mulk as ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] quaranta sedi episcopali (Langres, Sens, Auxerre, Troyes, Orléans, Paris, Metz, Verdun, Basilea, Magonza, Agen, veda S.N.C. Lieu, Manicheism in Mesopotamia and the Roman East, Leiden-New York 19992.
75 Si veda al riguardo J.M. Fiey, Nisibe, métropole ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] in alcune imprese isolate, come quella di Teodulfo d'Orléans, che, intorno all'806, nell'abside del suo ); C.T. Little, The Magdeburg Ivory Group: a Tenth Century New Testament Narrative Cycle, Ann Arbor 1979; J.H. Marrow, Passion Iconography ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] francese, Pierre Asselineau. Era un calvinista, di Orléans, mandato ancor giovane a Venezia dal padre 259 e 411 sgg.; J. BRODRICK, Robert Bellarmine 1542 -1621, l, London-New York, Toronto, 1950.
[47] La frase è riportata nella Scrittura sopra la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] vertenza giurisdizionale apertasi con l'ordinanza d'Orléans del gennaio 1561 sulla collazione dei benefici Ligorio, the Casino of Pius IV and Antiques for the Medici: Some New Documents, "Journal of the Warburg and Courtauld Institutes", 47, 1984, pp ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...