Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sotto la reggenza, data la sua età infantile, di Filippo d'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI of the Fists. Popular Culture and Public Violence in Late Renaissance Venice, New York-Oxford 1994: ma v. supra, par. 1.
149. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro , a cura di G.M. Radke, catalogo della mostra (Atlanta-Los Angeles), New Heaven-London 2009, pp. 15-61, in partic. pp. 49-59.
78 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] carità, finché diversi concili, in particolare quello di Orléans nel 549, resero obbligatoria per i vescovi l'assistenza und Natur im Mittelalter, hrsg. von Albert Zimmermann und Andreas Speer, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1991, 2 v; v. I, pp. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] che Gerberto tratteggia per bocca del vescovo Arnolfo d'Orléans alla sinodo gallicana di Saint-Basle (991) è ancora 1978; O.J. Brendel, Prolegomena to the Study of Roman Art, New Haven-London 1979 (trad. it. Introduzione sull'arte romana, a cura ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 7 aprile 1498 e la successione di suo cugino Luigi d'Orléans, col nome di Luigi XII, impressero agli eventi una piega Carotino" di Alessandro Benedetti, a cura di Dorothy M. Sohullian, New York 1967, pp. 83-107. I migliori resoconti indiretti sono ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 381; C. S. Fisches, E. B. Müller, C. C. McCown, in Gerasa, New Haven 1938, pp. 19 ss.; 22 s.; 85 ss.; 162 ss.; G. L. Harding Comptes-rendus Acad. Inscr., 1957, p. 272 (t. cultuale).
Cenabum (Orléans): J. B. P. Jollois, Mém. sur les Antiquités du Dep. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Ducato di Milano avanzavano pretese anche gli Orléans. Nessuna di queste soluzioni convinceva Venezia Politica, società, istituzioni, p. 18.
26. John E. LAw, A New Frontier: Venice and the Trentino in the Early Fifteenth Century, "Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] quello dell'edificio alverniate, il coro di Saint-Aignan a Orléans, consacrato in quell'anno, dove le cappelle, sempre al and Abbeys of England and Wales. The Building Church 600-1540, New York 1979; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] aniconiche eseguite per Teodulfo (m. nell'821), vescovo di Orléans (798-817) e poi abate di Fleury (Rotili, 1978 Aedward le Rei (Cambridge, Univ. Lib., Ee.3.59) e un'Apocalisse (New York, Pierp. Morgan Lib., M.524) - e a Salisbury - per es ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] France e conservato nella chiesa di Saint-Aignan a Orléans; l'acquamanile in forma di busto virile, con artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), New York 1992; B. Oismüller, Il ricamo con perle di Joannis, in La ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...