INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Francia erano state riprese, e nel 1406 il duca d'Orléans invase la Guienna e strinse d'assedio Bourg, sulla Gironda. testimonianza la frequenza dell'aggettivo new applicato a ogni manifestazione (New Drama, New Unionism, New Woman, ecc.). In molti ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 1926; F. W. Hodkin e A. Cousen, A Textbook of Glass Technology, New York 1925; B. Long, Les propriétés physiques et la fusion du verre, la produzione francese uscita dalle manifatture di Rouen e di Orléans, e nel tardo barocco e nel rococò da quelle ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] fornita da F. Peeters, A bibliography of Vergil, New York 1933. Per la vita del poeta fonte principale Sibilla, e non è senza significato che negli Uffizi latini d'Orléans sia intercalato qualche suo verso, che ricompare perfino nell'Auto spagnolo ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] of the East before the Schism, in The Constructive Quarterly, New York 1917; A. Michel, Humbert und Kerularios. Quellen Parigi 1892; id., La vie politique de Louis de France, Duc d'Orléans, Parigi 1889; Ed. Perroy, L'Angleterre et le grand schisme d' ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] 1250 circa; la celebre collezione di porcellane di Dresda, il New College di Oxford, i musei di Kassel, di Londra ( a Saint-Cloud presso Parigi, di cui prese la protezione il duca d'Orléans. Tale produzione si imita nel 1711 a Lilla, poi a Parigi, a ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] successo mondano dell'istituzione (che rinnovava parzialmente nel New book of Constitutions del 1738 i proprî statuti), nel periodo del Terrore (l'ultimo gran maestro fu Filippo d'Orléans, l'Egalité) la massoneria si organizzò sotto il Direttorio e ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] e R. Buyse, Introd. à la péd. quantitative, ivi 1929; R. Buyse, l'exp. en péd., ivi 1935; E. Orleans, Measurement in education, New York 1937; E. Planchard, L'investigation pédagogique, Tamines 1945; R. Dottrens, Qu'est ce que la péd. exp., Neuchâtel ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] Terry, J. d'A. in periodical literature 1894-1929, New York 1930. Ricordiamo tra le opere aventi un carattere generale Molandon e A. de Beaucorps, L'armée anglaise vaincue par J. d'A., Orléans 1892; A. Sarrazin, J. d'A. et la Normandie au XVe siècle, ...
Leggi Tutto
SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph
Walter Maturi
Abate, poi conte, nacque a Fréjus il 3 maggio 1748. Studiò a Parigi ottenendo la sua licenza alla Sorbona nel 1772. Presi gli ordini sacri, seguì M. de Lubersac, [...] de Bailliages, che fu fatto diffondere dal duca d'Orléans, Grande Oriente di Francia, e servì di modello ai ., Londra 1912; Glyndon Van Deusen, S. His life and his nationalism, New York 1932. Su alcuni aspetti di S., cfr. specialmente: A. Mathiez, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in dote i Paesi Bassi; se invece il duca d'Orléans avesse preferito Anna, figlia di Ferdinando re dei Romani, 30 (pp. 11-56).
48. Robert Finlay, Politics in Renaissance Venice, New Brunswick, N.J. 1980 (trad. it. La vita politica nella Venezia ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...