ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] abside dell'oratorio privato di Teodulfo, vescovo di Orléans, il significato simbolico dell'a. si collega The Synagogue (The Excavations at Dura Europos. Final Report, 8, 1), New Haven 1956; C. Cecchelli, I mosaici della Basilica di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] successo. Prese innanzitutto contatti con il duca Luigi d’Orléans, marito di Valentina Visconti (sua figliastra) e con il R. Farina, Milano 1995, pp. 285 s.; N. Saul, Richard II, New Haven 1997, p. 84; G. Soldi Rondinini, Filippo Maria Visconti, in ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] nel Consiglio cum domino residens. I legami allacciati con il duca d’Orléans, il futuro Luigi XII, lo spinsero nel giugno del 1495 a France, in Constitutionalism, a cura di J.R. Pennok - J.W. Chapman, New York 1979, pp. 47-83; P.G. Longo, C. di S. e ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Medici, e del suo figlio più giovane, Gastone d’Orléans, insieme a vari aristocratici francesi e clienti politici, rafforzò Italien, Mainz 2002, ad ind.; A. Cifani - F. Monetti, New Light on the Abbé Scaglia and Van Dyck, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] posto dai confederati a Novara, occupata dal duca di Orléans. Nel corso della campagna egli redasse una rapida relazione , p. 141; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1951, pp. 454, 501, 612; VI, ibid. 1951, p. 353; ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] of the Certosa di Pavia, 1473-1499, Ph.D. diss. (New York University), New York-London 1978, pp. 60-63, 299, doc. 237; L -46); T. Mozzati, Patres patris patriae: le tombeau des ducs d’Orléans à Saint-Denis, in La France et l’Europe autour de 1500. ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] aver ascoltato a Bologna un sermone di Reginaldo d’Orléans, il giorno della festa di S. Stefano ( -270, 277-281, 285; W.A. Hinnebusch, The history of the dominican Order, I, New York 1966, pp. 64 s. 82, 106, 255, 295, 309; Mantova domenicana, Mantova ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] di conquistare uno dei pretendenti al trono, Henri d’Orléans, ultimo duca d’Aumale e figlio del ‘re borghese La Divine Comtesse. Photographs of the Countess de Castiglione, London-New Haven-New York 2000; La contessa di Castiglione e il suo tempo ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] francese, proseguirà poi con le nozze della figlia Valentina con Luigi di Orléans, fratello di Carlo VI.
I libri d’ore di Bianca di e il Matrimonio della Vergine del Metropolitan Museum of Art di New York, ci consegnano l’immagine di un pittore a suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] vita a nuclei lungo le aste fluviali del Mississippi (Nouvelle-Orléans, Mobile e Saint-Louis) e del San Lorenzo (Montréal), centro più densamente abitato con 40.000 abitanti, seguito da New York (25.000 abitanti), Boston (16.000 abitanti), Charleston ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...