ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Medicina (Schlosser, 1891).Il vescovo Teodulfo d'Orléans (sec. 9°) descrisse nel Carmen de septem , R. Jolinson, E.L. Burge (Record of Civilisation. Sources and Studies, 84), New York-London 1971; L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] l'antica Burgundia, gran parte della Provenza e del regno di Orléans, cioè ampie zone della Gallia centrale e meridionale). Alla fine degli Burgunden, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 19812, pp. 224-274 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Arch. Com.; inoltre i docc. cit. in Les Ducs d'Orléans et le Comté d'Asti. Catalogue de documents conservés à Asti, Torino 1912, pp. 451-480; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 70-77; N. Gabiani, La cattedrale di ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] fra le molte altre, le s. di Babilonia, di Orléans e di Antiochia. Fra i ritrovamenti archeologici si possono citare 1955; M. Levin, T. Kurtzband, The Story of the Synagogue, New York 1957; W.S. Seiferth, Synagoge und Kirche im Mittelalter, München ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] nella smembrata predella del polittico di S. Maria Novella a Firenze (New Haven, Yale Univ. Art Gall.).In tempi più o meno scena di D. che prega per la guarigione di Reginaldo d'Orléans era apparsa in un dittico della scuola di Guido da Siena ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] des F. de’ M., Erbprinz von Toskana (1663-1713)…, Marburg 1990; M.L. Strocchi, in The Dictionary of art, XXI, London-New York 1996, pp. 30 s.; Il Museo degli strumenti musicali del conservatorio «Luigi Cherubini», a cura di M. Branca, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] I in terracotta invetriata, oggi al Metropolitan Museum di New York, la cui cornice originaria recava la data 1529 del "monumento del cuore" di Francesco II che si realizzava ad Orléans su disegno del Primaticcio e modelli di Jean Leroux "Picard". L ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] si conosce il bellissimo modello in terracotta datato 1702 (Sotheby's, New York, 6 giugno 1994, n. 101).
Un ritratto femminile in , il Delfino, Filippo II d'Orléans, Charles, duca di Berry e Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, realizzate fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] dei clienti.
Le prime decorazioni
Nel 1716 Filippo d’Orléans affida a Gilles-Marie Oppenordt la sistemazione del Palais Royal ancora in un ritratto della moglie, Madame Boucher (1743; New York, Frick Collection), che mostra la giovane e avvenente ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] di Caen, Falaise (1207), il castello nuovo di Rouen, Orléans, Laon (1204-1212) e Péronne. F. puntò anche 141-194; The Year 1200, II, A Background Survey, a cura di F.Deuchler, New York 1970; G.S. Wright, A Royal Tomb Program in the Reign of St. Louis ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...