CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] La Ferté-Milon, eretto intorno al 1400 per il duca d'Orléans, ne costituisce un esempio notevole.Solo in maniera assai graduale, una cinta muraria più alta e a torri murali. Beeston e New Montgomery avevano una pianta di questo tipo; a Dover le ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] conosciuti nel suo soggiomo giovanile alla scuola di Orléans, venivan segnati i canoni della nuova metodologia, ; A. T. Sheedy, B. on social conditions in the fourteenth century, New York 1942; N. Valeri, Signorie e Principati, Milano 1949, p. 278; ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , Romanische Kirchen an Rhein und Maas, Neuss 1978; P. Kurmann, Köln und Orléans, KölDb 44-45, 1979-1980, pp. 255-276; D. Kimpel, Die "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 27-39; R. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Bosone alla moglie Engeltruda, figlia del conte Matfridus di Orléans, il quale si era stabilito in Italia al seguito -301; W. Goffart, The Privilege of Nicholas I for St. Calais: a New Theory, "Revue Bénédictine", 71, 1961, pp. 287-337; Id., The Le ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] individuare legami personali con l'arte figurativa. Teodulfo di Orléans - il Virgilio della corte di Carlo, probabile in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 203-256); E. Panofsky, Abbot Suger ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Tours 1920.
J. Leflon, Étienne-Alexandre Bernier, évêque d'Orléans, 1762-1806, I-II, Paris 1938.
M. Gabriele, , The Emperor and the Pope. The Story of Napoleon and Pius VII, New York 1978².
Su P. e i Bonaparte, accolti magnanimamente a Roma dopo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il matrimonio di Caterina de' Medici col duca Enrico d'Orléans, Farnese, morto il 20 il legato dell'Urbe cardinale V a Pio IX, Torino 1978, s.v.
D. Rosand, Titian, New York 1978, s.v.
I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] alla quale possono essere raggruppate alcune delle più seducenti immagini della Vergine con il Bambino (Orléans, Mus. Historique et Archéologique; New York, Metropolitan Mus. of Art; Parigi, Louvre); la Vergine di Saint-Denis (Cincinnati, Taft Mus ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] matrimonio tra Caterina de' Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti Man Who Sacked Rome. Charles de Bourbon, Constable of France (1490), New York 1994.
Sullo stesso soggetto v. inoltre: G. Solari, Il ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] (scavi delle cattedrali di Orléans e di Rouen, cripte di Saint-Agnan a Orléans o della cattedrale di Chartres Art, 2-3); III, The Limbourgs and their Contemporaries, 2 voll., London-New York 1967-1974; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...