TAYLOR, Frederick Winslow
Anna Maria RATTI
*
Nato a Germantown (Pennsylvania) il 20 marzo 1856 e morto a Filadelfia il 3 marzo 1915, è noto come l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro. [...] father of scientific management, voll. 2, Londra 1923; E. E. Hunt, Scientific management since T., New York 1924; H. L. Chatelier, La philosophie du taylorisme, Orléans 1925; id., Le Taylorisme, Parigi 1928; M. R. Lehmann, Zur Biographie von Fr. W. T ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] Blois, quindi, avendo Napoleone abdicato, si trasferì a Orléans decisa di ricongiungersi al padre, con cui s'incontrò a Mondes, 1928; E. M. Ravage, Empress Innocente, the Life of M.-L., New York 1931; G. Guatteri, M. L., Firenze 1932; F. Salata, M. ...
Leggi Tutto
Terzo figlio maschio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Saint-Germain-en-Laye il 27 giugno 1550. La corona reale non pareva destinata al suo capo; ma la morte precocissima del fratello maggiore [...] Francesco faceva del duca di Orléans il re di Francia, a soli dieci anni (5 novembre 1560). Re veramente di nome: ché , Parigi 1879; H. Mariéjol, Catherine de Médicis, 2ª ed., Parigi 1920; P. van Dyke, Catherine de Médicis, voll. 2, New York 1922. ...
Leggi Tutto
Pittore ed architetto. Nacque a Madrid nel 1624 (secondo altri tra il 1630 e il 1635); vi morì nel 1693. Ancora allievo di Francesco Rizi dipinse a Madrid per l'altare maggiore della chiesa di S. Placido [...] per l'ingresso a Madrid della regina Maria Luisa d'Orléans. Nel 1683 dipinse a fresco la chiesa degli agostiniani a 166 e 286; A. de Beruete y Moret, The School of Madrid, Londra e New York 1909, p. 236; A. L. Mayer, in Thieme Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] peggiorando. Infatti, l'avvento del reggente Filippo d'Orléans aveva aperto nuovi spazi per la propaganda giansenista e -304; K. S. Latourette, A history of Christian missions in China, New York 1932, pp. 140 s., 149; A. S. Rosso, Apostolic Legations ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] quindi diritto canonico e civile nelle università di Orléans e Bologna ottenendo il titolo di magister attestato . 364-397; O. Sayles, The Parliament of Carlisle (1307). Some new Documents, in The English Historical Review, LIII (1938), pp. 425-437 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] fra quelli la forte denuncia del vescovo Arnolfo d’Orléans, che certo si servì della cultura di Gerberto papal privileges as Sylvester II, a cura di H. Pratt Lattin, New York 1961; Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, a cura di R. Holtzmann ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] arcivescovo di Sens, e a Giona, vescovo di Orléans, di compilare un sunto della documentazione patristica raccolta 1171 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, coll. 1347 ss.; New Cath. Encycl., V, p. 625; Lex. des Mittelalters, IV, col. 78; cfr. ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] raggiunto su una pista di 19 km, sul percorso Orléans-Parigi, la velocità di 431 km/h, record carrello retrattile, che, entrato in servizio nel 1932, effettuava il collegamento tra New York e San Francisco in sette tappe e complessive 19 ore (v. fig ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] XIII secolo, mentre in Francia fioriva la scuola di Orléans, da cui in parte derivò la seconda scuola italiana, anglo-americano, Sondrio 1888-1889).
Holmes, O. W., Collected legal papers, New York-London 1920.
Jhering, R. von, Der Zweck im Recht, 2 ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...