• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [203]
Arti visive [117]
Storia [77]
Musica [51]
Religioni [39]
Geografia [27]
Diritto [32]
Letteratura [23]
Cinema [25]
Archeologia [25]

Hargreaves, George

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hargreaves, George Hargreaves, George. – Paesaggista statunitense (n. 1952). Ha costituito nel 1983 lo studio Hargreaves associates con sede a San Francisco, Cambridge (MA), New York e Londra, con l’obiettivo [...] – fra i più recenti Chattanooga (2002-07) e, in fase di realizzazione, Cincinnatii (2002-), Knoxville (2006-), New Orleans (2008-) – e la riqualificazione dell’area di Brightwater (impianto di trattamento delle acque reflue) a Seattle (2006-11 ... Leggi Tutto

Lozano-Hemmer, Rafael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lozano-Hemmer, Rafael Lozano-Hemmer, Rafael. – Artista messicano-canadese (n. Città di Messico 1967). Ha sviluppato grandi installazioni tecnologiche interattive al confine tra l’architettura e l’arte [...] , come Last breath, presentata alla Biennale dell’Avana del 2012. Nel 2007 ha rappresentato il Messico alla Biennale di Venezia. Ha inoltre esposto alle biennali di arte di Sidney, Liverpool, Shangai, Istanbul, Siviglia, Seoul, L'Avana e New Orleans. ... Leggi Tutto

Katrina

Lessico del XXI Secolo (2012)

Katrina – Uragano che ha colpito gli stati centrorientali degli Stati Uniti sul Golfo del Messico nell'agosto del 2005 (in partic. Louisiana, Mississippi, Alabama e Florida). Formatosi come tempesta [...] costa del Mississippi), risultando il più dannoso in assoluto in termini economici. Catastroficamente coinvolta è stata la città di New Orleans, dove a nulla sono valsi gli argini di sicurezza dell'area metropolitana, superati da un'onda di tempesta ... Leggi Tutto

BUCCI, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUCCI, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a New Orleans. L'attività [...] del pittore, che decorò anfore a figure nere, è da porre attorno al decennio 540-530 a. C. Le altre anfore attribuitegli sono: Vaticano G 40, da Vulci, con due scene di preparativi d'armamento; Marsiglia ... Leggi Tutto

Shrinking city

Lessico del XXI Secolo (2013)

shrinking city <šrìṅkiṅ sìti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Città demograficamente in contrazione, spesso in favore dei sobborghi esterni ai confini municipali, talvolta in assoluto, [...] Pennsylvania; Detroit in Michigan. Ma vi sono anche città in grave crisi demografica per motivi diversi: si pensi a New Orleans e ai danni provocati dall’uragano Katrina nel 2005. Il fenomeno si registra tuttavia anche altrove, segnatamente in Europa ... Leggi Tutto

Gifford, Barry

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gifford, Barry Gifford, Barry. – Scrittore, poeta e sceneggiatore statunitense (n. Chicago 1948). Figlio di un malvivente, dopo un'infanzia tormentata e una mancata carriera nel baseball, esordisce giovanissimo [...] atipico noir il cui protagonista, lo spacciatore americano F. Harry, lavora con ritmi molto dilatati per un'organizzazione criminale sudamericana mentre sogna e ricorda in continuazione brani del passato che si è lasciato alle spalle a New Orleans. ... Leggi Tutto
TAGS: JACK KEROUAC – NEW ORLEANS

mafia americana

Dizionario di Storia (2010)

mafia americana Espressione con cui è stato a lungo identificato il crimine organizzato statunitense legato a malavitosi italoamericani. Si sviluppò negli anni Ottanta del sec. 19° a New York, a New [...] Orleans e in altri centri di insediamento dell’immigrazione italiana con l’arrivo di importatori di agrumi e altri prodotti tipici siciliani che integrarono le loro attività commerciali con l’estorsione e l’offerta di protezione ai loro connazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROIBIZIONISMO – PROSTITUZIONE – NEW ORLEANS – ESTORSIONE – NEW YORK

globesita

NEOLOGISMI (2018)

globesita globesità s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. • [tit.] Lotta alla «globesità» / Più spazi per camminare [testo] Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) [...] Harari, Corriere della sera, 4 marzo 2010, p. 9, Esteri) • Provate a sedervi al Café du Monde, nel cuore creolo di New Orleans. Vedrete la più sensazionale sfilata di obesi del pianeta. La versione a stelle e strisce di una vera e propria epidemia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NEW ORLEANS – NEOLOGISMO – OBESITÀ – EUROPA

Brans Carl Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brans Carl Henry Brans 〈brèns〉 Carl Henry [STF] (n. Dallas 1935) Prof. di fisica nell'univ. Loyola di New Orleans (1970). ◆ [RGR] Teoria di B.-Dicke: v. gravitazione sperimentale: III 107 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Phillips James Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Phillips James Charles Phillips 〈fìlips〉 James Charles [STF] (n. New Orleans 1933) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1968). ◆ [FSD] Formula di P.: v. cristalli ionici: II 1 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 58
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali