• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [203]
Arti visive [117]
Storia [77]
Musica [51]
Religioni [39]
Geografia [27]
Diritto [32]
Letteratura [23]
Cinema [25]
Archeologia [25]

PINCKNEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

PINCKNEY, Thomas Uomo politico americano, fratello del precedente, nato a Charleston il 23 ottobre 1750, ivi morto il 2 novembre 1828. Dopo aver preso parte dapprima alla vita pubblica interna, andò [...] il trattato del 27 ottobre 1795, che fissava i confini tra gli Stati Uniti e i possessi spagnoli nell'America Settentrionale (Luisiana e Florida) e garantiva per tre anni ai nordamericani la navigazione sul Mississippi e un deposito a New Orléans. ... Leggi Tutto

PENNA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA, Francesco Scultore e pittore nato a Napoli il 9 aprile 1865, morto a Milano il 18 settembre 1927. Autodidatta, a 18 anni ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale d'arte di New [...] Orleans con l'Orfanello. Sue opere di nobile ispirazione classica si trovano a Milano (Ambrosiana, Cimitero monumentale, ecc.); a Roma nel palazzo del Senato; in musei e gallerie private di altre città d'Italia e dell'estero. Bibl.: V. Vigezzi, La ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Asia Centrale: H.A.R. Gibb, The Arab Conquest of Central Asia, New York 1923; E.D. Phillips, The Legend of Aristeas: Facts and Fancy D. Zemurray Stone, Some Spanish Entradas 1524-1695, New Orleans 1932; N.M. Hellmuth, Preliminary Bibliography of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] intanto, era all'apice un velocista di valore come Steve Williams. Nato a New York il 13 novembre 1953, 1,89 m d'altezza e 89 kg di batterie dei 400 m (le gare si svolgevano a New Orleans), un giudice d'appello dell'Ohio diede torto a Reynolds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Mexico 1973; Defensive Earthworks at Becan, Campeche: Implications for Maya Warfare, New Orleans 1976; J. Marcus - K.V. Flannery, Zapotec Civilization, London - New York 1996. Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 'America. Documenti, 2 voll., Pisa 1961. Arendt, H., On Revolution, New York 1963 (tr. it.: Sulla Rivoluzione, Milano 1983). Ball, T., of powers, New Orleans, La., 1965. Haines, C. G., The American doctrine of judicial supremacy, New York 1959. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] dell'interferenza federale s'infranse negli anni Settanta, quando un'epidemia di febbre gialla imperversò dalla città portuale di New Orleans fino alla valle del Mississippi. Il National Board of Health che ne seguì ebbe vita breve e infruttuosa, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , per es., viene realizzato il più grande stadio coperto del mondo: si tratta del Louisiana Superdome di New Orleans, opera dello studio newyorkese Curtis & Davis (1971-75), colossale complesso polifunzionale (eventi sportivi, ma anche concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ambizioni nobiliari (Ricciardi, 1993, pp. 318-320), da identificare nel volitivo non meno che vigoroso Gentiluomo con fazzoletto (New Orleans, Isaac Delgado Museum of art, Kress Collection), assegnato a questi anni da Berenson (1955, p. 156), meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] Creamer, Production and Exchange of Two Islands in the Gulf of Nicoya, Costa Rica, AD 1200-1550, New Orleans 1983; M. Beaudry, Ceramic Production and Distribution in the Southeastern Maya Periphery. Late Classic Painted Serving Vessels, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 58
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali