• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [203]
Arti visive [117]
Storia [77]
Musica [51]
Religioni [39]
Geografia [27]
Diritto [32]
Letteratura [23]
Cinema [25]
Archeologia [25]

SHERIDAN, Philip Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SHERIDAN, Philip Henry Henry Furst Generale americano, nato ad Albany (New York) il 6 marzo 1831, morto a Nonquitt, Massachusetts, il 5 agosto 1888. Uscì dall'Accademia militare di West Point nel 1853 [...] fu causa della resa del Lee ad Appomatox il 9 aprile. Dopo la guerra fu mandato sulla frontiera messicana, e poi a New Orleans al comando del 5° distretto (Texas e Luisiana). A seguito di un litigio col presidente Johnson fu richiamato nel settembre ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – CHATTANOOGA – NEW ORLEANS – WASHINGTON – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERIDAN, Philip Henry (2)
Mostra Tutti

HEARN, Lafcadio

Enciclopedia Italiana (1933)

HEARN, Lafcadio Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Leucade (donde il suo nome) una delle Isole Ionie, il 27 giugno 1850; morto a Tōkyō il 23 settembre 1904. Nel 1865, orfano, si recò in Inghilterra. [...] proprie risorse, passò nel 1869 in America, entrando nel giornalismo. Nel 1887-89 fu, per conto del Times Democrat di New Orleans, nelle Indie Occidentali e raccolse le sue impressioni nel libro Two years in the French West Indies (1890). Nell'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEARN, Lafcadio (1)
Mostra Tutti

ROOS, Charles Frederich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROOS, Charles Frederich Anna Maria Ratti Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] age, ott. 1956). Scrisse anche opere di più largo respiro e indagini teoriche: Investment management in an instable economy (New York 1940), Charting the course of your business (ivi 1949), The general outlook for the American economy 1949-60 (ivì ... Leggi Tutto

LAKANAL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LAKANAL, Joseph Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Serres il 14 luglio 1762, morto a Parigi il 14 febbraio 1845. Ecclesiastico e insegnante durante la prima fase della rivoluzione, [...] 1807 divenne ispettore dei pesi e misure. Allontanato dalla Restaurazione, emigrò in America, ove fu preside dell'università di New-Orléans. Tornò in Francia nel 1834 e fu subito chiamato all'Académie des sciences morales. Nel 1838 pubblicò un Exposé ... Leggi Tutto

ROGERS, James Gamble

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, James Gamble Delphine Fitz Darby Architetto. Nacque a Bryant's Station (Kentucky) nel 1867, studiò all'università Yale. Cominciò a esercitare l'architettura nella città di New York nel 1905. [...] Diede i disegni per il Sophie Newcomb Memorial College a New Orleans (Luisiana); per lo Shelby County Courthouse e per il Brooks Memorial di Memphis (Tennessee); per il Henry Rogers Mallory Memorial di Greenwich (Connecticut) e per l'ufficio postale ... Leggi Tutto

PORT HUDSON

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT HUDSON . Villaggio della Luisiana sulla riva sinistra del Mississippi a 215 km. da New Orleans. Nel 1862, durante la guerra di Secessione, i confederati avevano fortificato Port Hudson con pesanti [...] artiglierie disposte sulle alture circostanti. Nella notte del 14 marzo 1863 l'ammiraglio Farragut, con nove vascelli, tentò di forzare la difesa, ma senza successo, poiché quattro sue unità vennero colpite ... Leggi Tutto

SHREVEPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHREVEPORT Roberto Almagià . Città degli S. U. A., nella Luisiana, a 60 m. s. m. sulla destra del Red River. Modesto insediamento fino al principio del secolo attuale, si è poi rapidamente sviluppato [...] e con Dallas nel Texas e con Jackson nel Mississippi; un'altra discende la valle del Red River per poi dirigersi a New Orleans; a nord risale un'altra linea diretta nell'Arkansas. Varî ponti sormontano il Red River, sulla sinistra del quale è il ... Leggi Tutto
TAGS: MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – ARKANSAS – PETROLIO – DALLAS

TUCSON

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCSON (A. T., 140-141) Piero Landini La seconda città dello stato di Arizona (Stati Uniti), capoluogo della Pima County; fu capitale dello Arizona Territory dal 1867 al 1877: contava 7007 ab. nel 1880, [...] mineraria e meccanica. La città ha notevole importanza ferroviaria (Southern Pacific Railway), posta sull'arteria transcontinentale che da New Orleans porta a Los Angeles ed è sede di numerosi istituti d'istruzione, tra cui l'University of Arizona ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – LOS ANGELES – NEW ORLEANS – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE

SOTHERN, Edward Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTHERN, Edward Hugo Salvatore Rosati Attore americano, nato a New Orleans il 6 dicembre 1859, morto il 29 ottobre 1923. Figlio del noto attore inglese Edward Askew S., esordì nella compagnia paterna [...] (1879). Nel 1883 entrò come primo attore nella compagnia McCullough, passando in seguito al Lyceum Theatre di New York. Nel 1896 sposò Virginia Harned e con lei fece compagnia propria nel 1899. Costituì una nuova compagnia nel 1904 con Julia Marlowe ... Leggi Tutto

MATAS, Rudolph

Enciclopedia Italiana (1934)

MATAS, Rudolph Mario Donati Chirurgo, nato a Bonnet Carré presso New Orleans il 12 settembre 1860, professore di chirurgia dal 1895 al 1927 nella Tulane University, è noto specie per i suoi studî sulle [...] anestesie per conduzione e lombari, per un metodo conservatore di operazione per gli aneurismi (aneurismorrafia) pubblicato nel 1902 e per lavori di chirurgia nasale, nel qual campo è stato un novatore. Tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 58
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali