• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [203]
Arti visive [117]
Storia [77]
Musica [51]
Religioni [39]
Geografia [27]
Diritto [32]
Letteratura [23]
Cinema [25]
Archeologia [25]

La musica delle Americhe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] successo – derivassero non già, o non tanto, da diretti incontri con la vita popolare dei creoli e dei neri a New Orleans, ma piuttosto dal piccolo patrimonio di canzoni della sua agiata e borghese famiglia di varie origini, e da quanto probabilmente ... Leggi Tutto

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi Vincenzo Clemente Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] promosso viceconsole di prima classe il 14 febbr. 1906 e console di seconda classe il 5 ag. 1907. Trasferito a New Orleans (17 ott. 1907), fu poi reggente della legazione in Caracas dal marzo 1908 al luglio 1909, quando venne destinato a Filadelfia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PIANURA PADANA – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

La popular music americana in Europa fino al secondo dopoguerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] XX secolo. Una moda a cui non si sottrae neanche Claude Debussy (1862-1918), allievo di Ernest Guiraud (nativo di New Orleans e amico di Bizet), quando scrive La puerta del vino per il secondo libro dei Preludi per pianoforte. Debussy compone altri ... Leggi Tutto

FAÀ DI BRUNO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Emilio Walter Polastro Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] la fregata corazzata "Re d'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfo del Messico e giunse a New Orleans dove mise in atto il tentativo (non fattibile dati i bassi fondali) di risalire il primo ramo del Mississippi. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA – CASTELFIDARDO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Emilio (2)
Mostra Tutti

Con Ruzzle rifioriscono le parole antiche

Il Libro dell'Anno 2013

Matteo Motolese Con Ruzzle rifioriscono le parole antiche Un’epidemia globale che ha portato in poco più di un anno oltre 40 milioni di utenti in tutto il mondo a confrontarsi con un nuovo gioco di parole. [...] una notizia internazionale. Poi c’è il secondo inizio, quello da leggenda. In una cittadina della Louisiana, vicino a New Orleans, chiamata Collins (sì, come l’editore inglese dei dizionari), nel dicembre 2012 un gruppo di studenti comincia ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FABRIZIO FRIZZI – LINGUA ITALIANA – SCANDINAVIA – NEERLANDESE

Armstrong, Louis Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

L'ambasciatore del jazz nel mondo Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] , dove scopre la musica, e in particolare la tromba, per merito di un secondino. Inizia la sua carriera di musicista a New Orleans e successivamente fa parte della Creole jazz band di King Oliver e poi della band di Kid Ory. Le sue incisioni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLA FITZGERALD – BILLIE HOLIDAY – MUSICA LEGGERA – FRANK SINATRA – AFROAMERICANO

ARMENISE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMENISE, Raffaele Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] lombardo sono anche La visita allo zio cardinale (Museo Revoltella di Trieste), La famiglia del cieco,l'Infanzia (Museo Mitchell di New Orleans), La pesca e la Fede (Museo di San Gallo), l'Alchimista,l'Affogato (Museo di Buenos Aires), il ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ITALIA MERIDIONALE – GAZZETTA DI PUGLIA – BANCO DI NAPOLI – MENDRISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENISE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo Díplomatico italiano, nato a Salerno il 19 agosto 1858. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1880; nel 1884 fu destinato a Berlino e nei primi mesi del [...] come incaricato d'affari nell'assenza del ministro barone Fava, quando, in occasione del clamoroso incidente di New Orleans (dove furono linciati alcuni Italiani) palesò avvedutezza ed energia non comuni. Da Washington fu trasferito come consigliere ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI di Francavilla, marchese Guglielmo (2)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Nella Luisiana: 5. Grande Ecaille nella contea di Plaquemines nel delta del Mississippi, a circa 70 km. a valle di New Orleans: la produzione, iniziata nel 1933, sommava a 500 mila tonn. alla fine del 1935; 6. Jefferson Island (Lake Peigneur), nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] parenti e cambiato varie occupazioni, riuscì a imbarcarsi come mozzo su una nave americana che da Liverpool faceva rotta per New Orleans. Sbarcato ivi e avendo trovato da occuparsi presso un negoziante di caffe, ebbe la fortuna d'incontrarsi con un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 58
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali