• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [203]
Arti visive [117]
Storia [77]
Musica [51]
Religioni [39]
Geografia [27]
Diritto [32]
Letteratura [23]
Cinema [25]
Archeologia [25]

Gulf intracoastal waterway

Enciclopedia on line

Sistema di vie d’acqua continentali (canali, fiumi o lagune) degli USA meridionali. Ha inizio a Carrabelle sul delta del fiume Apalachicola e giunge fino a Corpus Christi nel Texas. Comprende la Baia Mobile, [...] il Mississippi Sound, traversa New Orleans, segue il canale Sabine-Neches e poi quello di Houston. Fa parte del maggior sistema Intracoastal Waterway e ha particolare importanza commerciale: vi si svolge, infatti, un intenso traffico di petrolio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – PETROLIO – LAGUNE

Sothern, Edward Askew

Enciclopedia on line

Attore (Liverpool 1826 - Londra 1881); esordì nel 1849 e nel 1852 si trasferì negli USA, dove acquistò larga popolarità soprattutto in ruoli comici. Il figlio, Edward Hugh (New Orleans 1859 - New York [...] 1933), recitò a fianco del padre a New York (1879); fu poi in altre compagnie, finché nel 1899 formò una compagnia propria con la moglie, V. Harned, e nel 1911 una compagnia dedita soprattutto alle interpretazioni shakespeariane, con la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – NEW YORK – LONDRA

Russell, Luis

Enciclopedia on line

Pianista jazz (Bocas del Toro, Panama, 1902 - New York 1963); dal 1919 a New Orleans suonò con i più grandi musicisti dell'epoca. A Chicago (1925) e a New York (1927) con K. Oliver, organizzò poi a New [...] York la sua prima orchestra, tutta con musicisti di grande valore, tra cui L. Armstrong che nel 1935 ne assunse la direzione. Nel 1941 R. lasciò Armstrong per dirigere proprî complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – NEW YORK – NEW YORK – CHICAGO – PANAMA

dixieland

Enciclopedia on line

Stile di jazz proprio di complessi formati da musicisti non afroamericani. Nato come imitazione della musica nera tipica di New Orleans, e anch’esso basato sul largo uso dell’improvvisazione, il d. rappresenta [...] un’evoluzione del linguaggio jazzistico, dovuto principalmente alla maggiore padronanza tecnica degli strumenti. Fra le orchestre di d. la Original D. jazz band, che incise nel 1917 il primo disco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AFROAMERICANI – NEW ORLEANS

honky-tonk

Enciclopedia on line

Stile pianistico del jazz tradizionale, del blues strumentale, del boogie woogie. Fortemente percussivo, legato alla funzione d’uso della musica presso le classi diseredate afroamericane degli anni 1920 [...] e 1930, sorse dalla necessità di rendersi udibile nel baccano delle bettole e dei lupanari di New Orleans e di Chicago, popolarmente designati con il medesimo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: NEW ORLEANS – CHICAGO – JAZZ

Ory, Edward, detto Kid

Enciclopedia on line

Trombonista afroamericano (La Place, Louisiana, 1886 - Honolulu 1973); suonò fino al 1919 a New Orleans, poi a Los Angeles con una orchestra sua, in seguito con King Oliver (1924-27); passò quindi con [...] gli Hot Five e Hot Seven di L. Armstrong. Riscoperto nel dopoguerra, fu attivo sino agli ultimi anni di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – LOS ANGELES – KING OLIVER – NEW ORLEANS – LOUISIANA

Rappolo, Leon

Enciclopedia on line

Clarinettista (Lutcher, Luisiana, 1902 - Jackson 1943), figlio di siciliani. Esordì a New Orleans ma si impose a Chicago nel 1921 con il complesso dei New Orleans Rhythm Kings. Tra i massimi esponenti [...] del jazz di Chicago ai tempi del proibizionismo, per abuso di stupefacenti fu ricoverato in manicomio, dove in seguito morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIBIZIONISMO – NEW ORLEANS – CHICAGO – JAZZ

trapianto

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto Trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo (omotrapianto) o da un organismo all'altro della stessa specie (allotrapianto) o di specie diversa [...] si accese nel 1963: l’8 ottobre di quell’anno Keith Reemtsma (1925-2000) della Tulane University di New Orleans utilizzò un macaco come donatore di rene per trapiantare un paziente, che tuttavia sopravvisse solo dodici giorni. Reemtsma proseguì ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

Castellani, Aldo

Dizionario di Medicina (2010)

Castellani, Aldo Patologo e batteriologo italiano (Firenze 1874 - Lisbona 1971). Dopo la laurea in medicina (1899) continuò gli studi in Ighilterra e partecipò a una spedizione in Uganda, dove scoprì [...] anche, con Sir R. Ross, condirettore a Londra dell’Istituto per le malattie tropicali e prof. di medicina tropicale a Tulane (New Orleans). Nel 1928 ebbe il titolo di Sir e nel 1929 fu fatto senatore in Italia. Fu direttore (1931) della clinica delle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MALATTIA DEL SONNO – BATTERIOLOGIA – TRYPANOSOMA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellani, Aldo (4)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] 1980, Herbert E. Kaufman (v., 1980), a New Orleans, ha introdotto una tecnica lamellare molto semplificata: il lenticolo A., Prosthokeratoplasty, in The cornea (a cura di H. E. Kaufman), New York 1988, pp. 787-803. Berman, E. R., Biochemistry of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 58
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali