• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [203]
Arti visive [117]
Storia [77]
Musica [51]
Religioni [39]
Geografia [27]
Diritto [32]
Letteratura [23]
Cinema [25]
Archeologia [25]

SAINT LOUIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT LOUIS (A. T., 134-135) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Henry FURST Salvatore ROSATI Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] 30 km. di cui 16 a monte dell'Eads Bridge; 14 a valle. Numerose linee di navigazione fluviale collegano St Louis con New Orleans a sud, con Pittsburgh, Cincinnati, Minneapolis-St Paul a nord. Essa è divenuta un centro ferroviario di prim'ordine: le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LOUIS (1)

Saint Louis

Enciclopedia on line

Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza con il Missouri. Ha clima continentale con temperatura media di 26 °C in luglio e −2 °C in gennaio. ... ... Leggi Tutto

AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] Wellington, che l'8 gennaio 1815, quindici giorni dopo la fine giuridica della guerra, appare di sorpresa davanti a New Orleans, con undicimila reduci della campagna di Spagna, e si trova di fronte, trincerato, il solo vero ingegno militare prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – JOHN CALDWELL CALHOUN – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – BAIA DI CHESAPEAKE

PITTSBURGH

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131) Piero LANDINI Salvatore ROSATI Delphine FITZ DARBY La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] . È favorita da un'eccellente rete di vie navigabili (attraverso l'Ohio e il Mississippi essa è collegata con New Orleans mediante i servizî della American Barge Line Company); è nodo ferroviario importantissimo con le linee delle Baltimore and Ohio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTSBURGH (1)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] del Quetzal, Berna 1952; R. L. Rodriguez, Belice est tierra de Guatemala, Messico 1953; K. H. Silvert, A study in Government: Guatemala, New Orleans 1954; J. J. Arévalo, Escritos politicos, Guatemala 1955; E.A. Jensen, Guatemala. A historical survey ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – REPUBBLICA DOMINICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLOS CASTILLO ARMAS – JACOBO ARBENZ GUZMÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

Rotterdam

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rotterdam Luigi Prestinenza Puglisi Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] edificio metaforicamente si ispira. Sono in cantiere diversi altri grattacieli progettati tra il 1998 e il 2002: i tre New Orleans (150 m ciascuno), del portoghese A. Siza Vieira, anch'essi situati sul molo Wilhelmina; il Coolsingeltoren o Luxortoren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RENZO PIANO – PAESI BASSI – NEW ORLEANS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotterdam (5)
Mostra Tutti

HERZOG & DE MEURON

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HERZOG & DE MEURON Luigi Centola HERZOG & DE MEURON Studio di architettura fondato nel 1978 a Basilea da Jacques Herzog, nato a Basilea il 19 aprile 1950, e Pierre de Meuron, nato a Basilea [...] ) e, insieme a de M., alla Harvard University di Cambridge (Mass.) (1989, 1994, 1996-98) e alla Tulane University di New Orleans (1991). Nel 1991 allo studio di Basilea si è associato Harry Gugger, nato a Grezenbach (Svizzera) il 15 ottobre 1956, e ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MAX BECKMANN – NEW ORLEANS – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG & DE MEURON (2)
Mostra Tutti

ELLINGTON, Edward Kennedy, detto Duke

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 540) Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] ); il secondo concerto sacro, tenuto (1968) nella chiesa di St John the Divine di New York; e la Latin American suite (1968). Le opere più recenti di E. sono la New Orleans suite e The Afro-Eurasian eclypse (1970), The Goutelas suite (1971), The Uwis ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CONTRABBASSO – NEW ORLEANS – STATI UNITI – MAX ROACH

FARRAGUT, David Glasgow

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] , gli fu assegnato il comando della squadra del Golfo Occidentale, con il difficile compito di entrare nel Mississippi e conquistare New Orleans. La squadra di blocco era costituita da 4 corvette a elica (il F. aveva la sua insegna sul Hartford), una ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CONTRAMMIRAGLIO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARRAGUT, David Glasgow (2)
Mostra Tutti

MEMPHIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMPHIS (A. T., 145-146) Piero Landini La più popolosa città del Tennessee (Stati Uniti) nella sezione sud-occidentale dello stato, capoluogo della Shelby County, sulla sponda sinistra del Mississippi, [...] un importante centro di traffico da quando (nel 1834) fu iniziato il primo servizio regolare di navigazione fluviale per New Orleans e furono costruite (1836) le prime ferrovie (nel 1857 veniva ultimato il collegamento ferroviario con Charleston sull ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMPHIS (2)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72) Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] il terzo porto degli Stati Uniti per tonnellaggio (dopo New York e New Orleans), con 100 milioni di t annue di merce, ovviamente , ristoranti e altre iniziative turistiche. Bibl.: Alaska Almanac 1988, Anchorage 1988; Alaska 1988, New York 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: LEONI MARINI – IDROCARBURI – STATI UNITI – PETROLIERE – ANCHORAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 58
Vocabolario
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali