Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset, P., Histoire des techniques aux of Europe, vol. VII, The industrial economies: capital, labour and enterprises (a cura di P. Mathias e M. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] ., Gifford, P. (a cura di), Britain and France in Africa, New Haven 1971.
Lugard, F. D., The dual mandate in British Tropical 1969.
Morris, M. D., The emergence of an industrial labour force in India, Berkeley-Los Angeles 1965.
Mortimer, E., France ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] 7-21.
Garnsey, P. (a cura di), Non-slave labour in the greco-roman world, Cambridge 1980.
Giliberti, G., Servus . The rise of the planter class in the English West Indies, 1624-1713, New York 1973.
Elkins, S.M., Slavery, Chicago 1969.
Engerman, S.L., ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] pp. 223-251.
Barro, R.J., Sala i Martin, X., Economic growth, New York 1995.
Bodo, G., Sestito, P., Le vie dello sviluppo, Bologna 1991.
, pp. 1325-1352.
Savedoff, W.D., Wages, labour and regional development in Brazil, Brookfield, Wis., 1995.
...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] 1992, pp. 79-84.
Lampman, R.J., Transfer payments, in The new Palgrave. A dictionary of economics (a cura di P. Newman, M. Amsterdam 1993, pp. 789-948.
Piachaud, D., Social security, in Labour and equality. The Fabian society (a cura di N. Bosanquet e ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Darity, W.A. jr., Beveridge and the new search unemployment, in "Journal of post-Keynesian economics", 1981-1982, IV, pp. 171-180.
Darity, W.A. jr., Horne, B.L., Involuntary unemployment independent of the labour market, in "Journal of post-Keynesian ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] democrazie occidentali, Bologna 1984.
Bowen, R., German theories of the corporate State, New York 1947.
Cameron, D. R., Social democracy, corporatism, labour quiescence, and the representation of economic interest in advanced capitalist society, in ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] utilità giornaliera" (Les remonstrances sur le default de labour et culture des plantes, p. 13a). Questa stessa an introd. and annot. by William T. Stearn, 3. ed., Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1986 (1. ed.: 1912).
Baldacci 1907: ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] , O., Faces of feminism: a study of feminism as a social movement, New York 1981.
Beauvoir, S. de, Le deuxième sexe, Paris 1949 (tr. 1, pp. 59-63.
Bettio, F., The sexual division of labour: the Italian case, Oxford 1988.
Bimbi, F., La doppia presenza: ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , H.C., Singelmann, J., The transformation of the U.S. labour force: the interaction of industry and occupation, in "Politics and society", Theories of economic growth (a cura di B.F. Hoselitz), New York 1960.
Kaldor, N., Causes of the slow rate of ...
Leggi Tutto
pro-ogm
(pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm non...