• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [210]
Economia [65]
Storia [47]
Geografia [31]
Temi generali [29]
Diritto [28]
Scienze politiche [24]
Geografia umana ed economica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto del lavoro [13]

Mobilita sociale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mobilita sociale DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni Mobilità sociale sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] all occupations, in Occupations and social status (di A. Reiss e altri), New York: Free Press of Glencoe, 1961, pp. 109-138. Erikson, R., . 687-721. Solon, G., Intergenerational mobility in the labour market, in Handbook of labor economics (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilita sociale (4)
Mostra Tutti

Liberismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberismo Riccardo Faucci Definizioni Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] , pp. 189-207). Keynes, J.M., Liberalism and labour, in "The Nation and the Athenaeum", 20 dicembre 1926 , J.F., Free trade, in Encyclopaedia of the social sciences, vol. IV, New York 1933. Ricardo, D., An essay on the influence of low price of corn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – FALLIMENTO DEL MERCATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS ROBERT MALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberismo (6)
Mostra Tutti

Terziario, settore

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Terziario, settore Domenico Siniscalco Terziario e servizi: definizioni Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , H.C., Singelmann, J., The transformation of the U.S. labour force: the interaction of industry and occupation, in "Politics and society", Theories of economic growth (a cura di B.F. Hoselitz), New York 1960. Kaldor, N., Causes of the slow rate of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDICE GENERALE DEI PREZZI – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terziario, settore (6)
Mostra Tutti

Produttivita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Produttività Carlo Scognamiglio sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] dall'ONU (v. ONU, 1957 ss.; v. International Labour Office, 1971) si può calcolare che la quantità di beni D.W., Economics growth 1947-73. An international comparison, in New developments in productivity measurement and analysis (a cura di J. Kendrick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

Scala, economie di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scala, economie di Luigi Bruni Introduzione Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] , in Saggi, Bologna 1986. Stigler, G.J., The division of labour is limited by the extent of the market, in "Journal of political Milano 1971). Stigler, G.J., The theory of price, New York 1966. Stigler, G.J., The organization of industry, Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FATTORI DELLA PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scala, economie di (2)
Mostra Tutti

Webb, Sidney James, barone Passfield

Enciclopedia on line

Webb, Sidney James, barone Passfield Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] , cui diede grande impulso. Membro dell'esecutivo del Labour Party (1915-25), deputato (1922), presidente del Board it. 1912); English local government (10 voll., 1906-29); Soviet communism: a new civilization? (2 voll., 1935; trad. it. 1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI LORD – FABIAN SOCIETY – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webb, Sidney James, barone Passfield (3)
Mostra Tutti

Kellog, Edward

Enciclopedia on line

Uomo d'affari e studioso di economia (Norwalk, Connecticut, 1790 - New York 1858). Diede una sua interpretazione delle crisi economiche, attribuendole a scarsità di credito, e propose l'adozione di una [...] moneta basata sulla proprietà fondiaria: Currency, the evil and the remedy (1844), Labour and other capital (1849), A new monetary system (1861). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW YORK

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] SMLA (Standard Metropolitan Labour Area) e la MELA (Metropolitan Economic Labour Area) costituiscono configurazioni Policy, 6, 2 (1990), pp. 22-38; J. Garreau, Edge City, New York 1991; M.J.H. Mogridge, Travel in towns: jam yesterday, jam today and ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

REDDITI, Politica dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDDITI, Politica dei Giovanni Caravale (App. IV, III, p. 169) Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] ; M. Beaud, G. Dostaler, La pensée économique depuis Keynes, Parigi 1993; M.S. Lawlor, Keynes, Cambridge and the new keynesian economics, in Labour economics: problems in analyzing labor markets, a cura di W. Darity, Filadelfia 1993; S. Nisticò, F. D ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – JOHN MAYNARD KEYNES – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDITI, Politica dei (2)
Mostra Tutti

TAWNEY, Richard Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAWNEY, Richard Henry Piero Treves Storico ed economista inglese. Nato a Calcutta nel 1880, studente al Balliol College, fu tra i leaders intellettuali del laburismo ed esercitò influenza vastissima [...] A Discourse upon Usury by Thomas Wilson, ivi 1925; Equality, ivi 1931; Harrington's Interpretation of his Age, ivi 1942; The British Labour Movement, New Haven 1925. Ha edito i Collected Papers di R. Unwin (Londra 1927) e, con A. E. Bland e altri, i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pro-ogm
pro-ogm (pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali