• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Economia [65]
Storia [47]
Geografia [31]
Temi generali [29]
Diritto [28]
Scienze politiche [24]
Geografia umana ed economica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto del lavoro [13]

NEWCOMB, Simon

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCOMB, Simon Anna Maria RATTI Emilio Bianchi Astronomo ed economista americano, nato a Wallace (Nuova Scozia) il 12 marzo 1835, morto a Washington l'11 luglio 1909. Professore di matematiche dal [...] sua sistematica, notevole per la precisione e la chiarezza, è Principles of political economy (New York 1886). Scrisse inoltre: A plain man's talk on the labour question (ivi 1876); Aspects of the economic discussion (in Science economic discussion ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA SOLARE – NUOVA SCOZIA – STATI UNITI – EFFEMERIDI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCOMB, Simon (2)
Mostra Tutti

YATES, Frances Amelia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YATES, Frances Amelia Antonio Rainone Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 [...] in Shakespeare's England (1934); A study of love's labour's lost (1936); The French academies of the sixteenth century century (1975; trad. it., 1982); Shakespeare's last plays: a new approach (1975; trad. it., 1979); The occult philosophy in the ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – GALILEO GALILEI – GIORDANO BRUNO – RINASCIMENTO – JOHN FLORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YATES, Frances Amelia (2)
Mostra Tutti

GOMPERS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMPERS, Samuel Mario MENGHINI Capo del partito operaio americano, nato a Londra il 27 gennaio 1850, morto a S. Antonio nel Texas, il 13 dicembre 1924. Emigrato con la sua famiglia agli Stati Uniti [...] quand'era ancor fanciullo, esercitò a New York il mestiere di fabbricante di sigari. Nel 1881 fondò la Federation of Trades and Labour, della quale assunse la presidenza; e quando vide che l'associazione prendeva sempre maggiore importanza, nel 1886 ... Leggi Tutto

TAWNEY, Richard Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAWNEY, Richard Henry Piero Treves Storico ed economista inglese. Nato a Calcutta nel 1880, studente al Balliol College, fu tra i leaders intellettuali del laburismo ed esercitò influenza vastissima [...] A Discourse upon Usury by Thomas Wilson, ivi 1925; Equality, ivi 1931; Harrington's Interpretation of his Age, ivi 1942; The British Labour Movement, New Haven 1925. Ha edito i Collected Papers di R. Unwin (Londra 1927) e, con A. E. Bland e altri, i ... Leggi Tutto

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] caratteristiche della teoria smithiana del lavoro comandato (labour commanded) e sottolinea che la misura di 1987. L.L. Pasinetti, R. Scazzieri, Structural economic dynamics, in The New Palgrave. A dictionary of economics, ed. J. Eatwell, M. Milgate, ... Leggi Tutto

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] grandi sindacati americani come l’American Federation of Labour (Afl) e il Congress of Industrial Organisations Dynamic forces in captalist development. A long-run comparative view, Oxford-New York, 1991, pp. 218-219, 306-307). Sulla congiuntura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 'Israel Exploration Society e dall'Israel Ministry of Labour. I lavori sono stati diretti da Y. ‛Ai, in Israel Explor. Journ., 17, 1967, pp. 185-186; J. A. Callaway, New Evidence on the Conquest of ‛Ai, in Journal of Bibl. Liter., 87, 1968, pp. 321 ... Leggi Tutto

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nelle maglie dell'imperialismo" (cfr. ‟Labour monthly", settembre 1962). Agli osservatori curiosi P., Louis, W. R. (a cura di), Decolonization and African independence, New Haven, Conn., 1988. Greenberg, J. H., The languages of Africa, Bloomington, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] 1971). Kurz, H.D., Capital theory: debates, in The new Palgrave: a dictionary of economics, vol. I, London 1987 ., Econometric policy evaluation: a critique, in The Phillips curve and the labour market (a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer), Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] in handschriftlichen Dokumenten, Düsseldorf-Wien 1973. Mason, T. W., Labour in the Third Reich 1933-1939, in ‟Past and present Reich, N., Hitler's war aims, voll. I-II, New York 1973-1974. Reichsorganisationsleiter der NSDAP, Parteistatistik, voll. I- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
pro-ogm
pro-ogm (pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando la «tolleranza zero» su tutti gli Ogm non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali