Scrittore statunitense (Long Branch, NewJersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] deer park (1955), mentre il suo interesse per quella sintesi tra cronaca sociale e creatività, base del cosiddetto "new journalism", emerse appieno (dopo il composito, parzialmente autobiografico, Advertisements for myself, 1959), in opere di grande ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Newark, NewJersey, 1926 - New York 1997). Studiò alla Columbia University, entrando in contatto con J. Kerouac e W. Burroughs; si affermò con la sua prima raccolta di poesie (Howl [...] ), da cui si usa far iniziare la letteratura della beat generation, polarizzata tra San Francisco e il Greenwich Village di New York. Fedele a un sistematico sperimentalismo nella vita e nell'arte, G. compì numerosi viaggi (Messico, Europa, Amazzonia ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, NewJersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] un concetto di "cultura" che pur prendendo le mosse da un approccio di tipo scientista si opponeva drasticamente al riduzionismo delle spiegazioni biologiche del comportamento umano, sia a livello empirico, raccogliendo ...
Leggi Tutto
Scrittore afroamericano di nazionalità statunitense (n. Newark, NewJersey, 1934) . Tra i maggiori esponenti del nazionalismo nero, ha pubblicato opere d'impronta fortemente separatista. Nel 1967 ha aderito [...] al movimento dei musulmani neri, prendendo il nome di Imamu Amiri Baraka; è stato il primo sindaco afroamericano di Newark. Tra le sue opere principali occorre citare il dramma Dutchman (trad. it. 1965) ...
Leggi Tutto
Critico e narratore statunitense (Red Bank, NewJersey, 1895 - Talcottville, New York, 1972). Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, W. si affermò [...] Dos Passos. Iniziò quindi una brillante carriera di giornalista, recensore e editorialista (Vanity Fair, 1920-21; The new republic, 1926-31; The New Yorker, 1944-48). A queste attività affiancò quella di critico letterario, a partire da Axel's castle ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco della scienza (Oranienburg, Berlino, 1905 - Princeton, NewJersey, 1997). Esponente del Circolo di Berlino, di orientamento neopositivistico, ha proposto un'interpretazione liberalizzata [...] del criterio di significanza e, nella fondamentale Aspects of scientific explanation (1965; trad. it. parz. 1986), ha sostenuto la tesi dell'unità delle scienze empiriche ritenendo che in tutte fossero ...
Leggi Tutto
Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, NewJersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto [...] USA ha da allora insegnato nell'univ. di Princeton (1939-70) e di New York (1970-77); è stato collaboratore del National bureau of economic research di New York ed esperto della Società delle Nazioni (1936-46). Orientato verso il positivismo logico ...
Leggi Tutto
Archeologo statunitense (Orange, NewJersey, 1925 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Al centro dei suoi molteplici interessi di V. è lo studio dell'arte romana e quello dei rapporti tra la tradizione classica [...] ); Du jeu à la compétition (1992); Art and archaeology of antiquity (4 voll., 2001-2003).
La moglie Emily Townsend (New York 1928 - Cambridge, Massachusetts, 2001), anch'essa archeologa, ricercatrice presso il Museum of fine arts di Boston dal 1965 ...
Leggi Tutto
Orientalista inglese (Londra 1916 - Voorhees, NewJersey, 2018), prof. nell'univ. di Londra (1949-1974) e a Princeton (dal 1974). Nello studio della civiltà islamica è stato tra i primi a mettere in evidenza [...] i fattori socio-economici (The Arabs in history, 1950; Islam in history, 1973) e a rinnovare il metodo di ricerca utilizzando la documentazione d'archivio dello stato ottomano. Si è interessato in particolare ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, NewJersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] sociale e politico (In memory of may 4, 1970 Ken State: Abraham and Isaac, 1978, Princeton, NewJersey; The gay liberation, 1980, New York). Proseguì nel suo impegno artistico realizzando ancora importanti opere monumentali: The Holocaust (1984, San ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...