Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] sberleffo. A lui si devono personaggi divenuti maschere del cinema weird: il mostro Toxic Avenger, primo supereroe del NewJersey, ex pulitore finito in un calderone di rifiuti radioattivi e trasformatosi in un orrido vendicatore; il folle samurai ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] la carriera di musicisti; un ultimo, Francis, studiò da violoncellista, ma si dedicò alla professione medica e si stabilì nel NewJersey.
Soprano e insegnante di canto fu la primogenita, Eufemia, nata a Filadelfia l'8 nov. 1895. Dopo aver ricevuto la ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] con una serie di murali che narrano la storia della legge attraverso i secoli (Bignami, 2004, pp. 189-194).
Morì a Woodcliff, nel NewJersey, il 30 aprile 1941, per un attacco di cuore.
Fonti e Bibl.: P. Bettini, A. P., in La commedia umana, II (1886 ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] ).
Dopo aver divorziato dalla seconda moglie, sposò Elisabeth (Betty) Dedousis, dalla quale ebbe la figlia Andrea.
Morì a Teanek (NewJersey) l’8 ottobre 1985.
Fonti e Bibl.: Comité olympique français, Rapport officiel des jeux olympique de la IIème ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] in Asia Minor, Princeton 1950; S. A. Pallis, The Antiquity of Iraq, Copenaghen 1956; J. A. Hanson, Roman Theater-Temples, Princeton-NewJersey 1959, p. 66; N. Pigulevskaja, Les villes de l'état iranien aux époques parthes et sasanides, Parigi 1963. ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] Patmagirk'-yušamatean Sebastioy ew gawari hayut'ean [Volume commemorativo di Sebastia e dell'Armenia], 2 voll., Beirut 1974 (NewJersey 19832); I. Mélikoff, Gazi Melik Danişmend et la conquête de Sivas, Selçuklu Araştırmaları Dergisi 4, 1975, pp. 187 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] a una vita. Biografia di N. Converti, Newark, NewJersey). Diede vita al giornale libertario Domani nel 1935 e edito dall'Adunata dei refrattari, Carlo Marx e Bakunin in Spagna, New York 1939. Sempre per la stessa collana pubblicò in quegli anni vari ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] "Neuland", navigando per i mari del Nord prima di approdare a New York, dove amici e compagni lo convinsero ad abbandonare la nave.
e spagnola. A Paterson, roccaforte anarchica del NewJersey, contribuì alla fondazione della rivista Questione sociale ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] La musica barocca [1947], Milano 1982, pp. 42, 51, 94, 176; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton (NewJersey) 1949, p. 860; J. Racek, Stilprobleme der italienischen Monodie. Ein Beitrag zur Geschichte des einstimmigen Barockliedes, Praha ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] T. Kaeppeli, Tommaso dei Liuti da Ferrara, in Arch. fratrum Praedicatorum, XX (1950), p. 210; W. L. Gundersheimer, Ferrara: the style of a Renaissance despotism, Princeton, NewJersey 1973, ad Ind.;P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...