Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e collaboratori, Arno A. Penzias e Robert W. Wilson avevano scoperto nei laboratori della Bell a Murray Hill (NewJersey), ma di cui ancora non si conoscevano le caratteristiche fondamentali: in particolare, la supposta natura di radiazione di corpo ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] in generale contrastata da interessi politici ed economici. Molti altri insediamenti di questo tipo, come Radburn (1929) nel NewJersey, sono stati assorbiti dall’inesorabile tessuto suburbano che ne ha compromesso i principi fondanti. In un contesto ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] ungherese si era già insediato a Princeton. Da una statuetta conservato proprio nella città accademica del NewJersey, Alföldi risale alla rappresentazione iconografica dei contingenti teutonici che avrebbero combattuto al fianco di Costantino nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] (cinque statunitensi e due britanniche) che allora controllavano il mercato mondiale del petrolio: Standard oil of NewJersey, Standard oil of New York, Standard oil of California, Texaco, Gulf oil, Royal Dutch Shell, Anglo-Persian oil company ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , fino a comprendere ogni genere di cristallo.
Nel frattempo, presso gli AT&T Bell Telephone Laboratories (NewJersey) fu intrapresa una vera e propria riorganizzazione postbellica che portò alla formazione di una nuova divisione dedicata allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] un collegamento stretto della rete (closely-knit) e un comando delle linee centralizzato (come per il gruppo Pennsylvania-NewJersey-Maryland Interconnection); la seconda, richiedeva invece un collegamento lasco delle reti (loosely-knit) e un comando ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] amministrativi sono rimasti invariati, anche se la sua area metropolitana si estende attualmente su tre Stati diversi (New York, NewJersey e Connecticut). Londra ha visto ampliarsi la definizione della città dai 26 km di raggio partendo da Charing ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] o la Pennsylvania University. Nel 1792 alcuni allievi di Black istituirono corsi di chimica alla Columbia e al College of NewJersey, ribadendo l'influenza scozzese nella chimica del nuovo mondo; nello stesso anno veniva anche fondata una società di ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] Yar-lung Dynasty, Copenaghen 1969; P. Pal, The Art of Tibet (cat.), New York 1969; H. Richardson, The Inscription at the Tomb of Khri lde srong brtsan Newark Museum, Tibetan Collection, I, NewJersey 1983, e III, NewJersey 1986; K. Jettmar, V. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Angeles 1985 (tr. it.: Le abitudini del cuore, Roma 1996).
Bender, T., Community and social change in America, NewJersey 1978.
Benhabib, S., Situating the self. Gender, community and postmodernism in contemporary ethics, Cambridge 1992.
Bentham, J ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...