WASHINGTON, Henry Stephehs
Federico MILLOSEVICH
Petrografo americano, nato a Newark (NewJersey) il 15 gennaio 1867, morto a Washington il 7 gennaio 1934. Laureatosi nella Yale University, viaggiò a [...] delle rocce, secondo il quale raccolse le analisi di tutte le rocce eruttive note al suo tempo.
Opere: The Roman Comagmatic Region, Washington 1906; Chemical Analyses of Igneous Rocks, ivi 1917; The Chemical Analysis of Rocks, 4ª ed., New York 1930. ...
Leggi Tutto
STEVENS, Edwin Augustus
Gino BURO
Ingegnere, nato a Hoboken, N. J., il 28 luglio 1795, morto a Parigi il 7 agosto 1868. Con i fratelli John Cox e Robert Livingston collaborò alle imprese del padre John [...] , alla sua morte, lasciò un milione di dollari per completarla, e dispose che, appena finita, fosse donata allo stato di NewJersey. Ma la somma non fu sufficiente e la nave, incompleta, fu venduta per ferro vecchio (1880). Fondò lo Stevens Institute ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] Bell a Holmdel, NewJersey, dove ricopre dal 1972 la carica di direttore del dipartimento di ricerche in radiofisica. Ha insegnato in numerose università americane, tra cui Princeton e Cambridge. È membro della American astronomical society, della ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, James
Uomo di mare americano, nato a Burlington (NewJersey) il 10 ottobre 1781, morto a Halifax il 5 giugno 1813. Entrato in marina a 12 anni, ebbe nel 1802 la nomina a luogotenente. Nel 1804-05 [...] Shannon, comandata dal Broke, e venne ferito a morte. Pur nell'agonia seguitò ad incitare i suoi, ma dopo un'eroica resistenza la Chesapeake fu catturata (v. anche chesapeake).
Bibl.: A. Gleaves, J. Lawrence, Captain U. S. Navy, New York 1904. ...
Leggi Tutto
PASSAIC (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di NewJersey (Stati Uniti), nell'omonima contea, sul fiume Passaic: è situata a SE. di Paterson e a breve distanza a N. del grande agglomerato [...] di Newark (v.), di cui fa parte dal punto di vista economico; essa quindi rientra completamente nell'ambito di attrazione della più grande New York. La città contava 6532 abitanti nel 1880, saliti a 27.777 nel 1900, a 63.841 nel 1920 per scendere a ...
Leggi Tutto
SESSIONS, Roger
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 719)
Compositore statunitense, morto a Princeton (NewJersey) il 16 marzo 1985. Dopo aver insegnato fino al 1965 alla Princeton University, passò [...] alla Juiliard School di New York, all'università di California a Berkeley e all'università di Harward. Fu Premio e la musica americana, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1971; AA.VV., In memoriam R. Sessions, in Perspectives of New Music, 1986. ...
Leggi Tutto
FRAZEE, John
Anne Fitz Gerald
Scultore, nato a Rahway (NewJersey) nel 1790, morto nel 1852 a New York. Dapprima apprendista muratore, diventò poi scalpellino. Nel 1824 o 1825 eseguì il busto dell'avv. [...] 'opera del Fr. è vigorosa e seria, malgrado la mancata educazione tecnica. Il Fr. diede anche il disegno per la vecchia dogana, oggi vice-tesoreria, a New York, ispirata al Partenone.
Bibl.: W. Dunlap, Hist. of Arts of Design in the United States, II ...
Leggi Tutto
WAKSMAN, Selman A
Microbiologo, nato a Priluki, Ucraina, il 2 luglio 1888. Trasferitosi nel 1910 negli S. U. A., dove si naturalizzò nel 1916, divenne prof. di microbiologia del suolo alla stazione sperimentale [...] di agricoltura del NewJersey (1940), poi direttore (1954) e infine prof. emerito di microbiologia del suolo nella Rutgers State University. Nel 1952 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia e la medicina in riconoscimento dei suoi ...
Leggi Tutto
ZINCITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da protossido di zinco, ZnO, che di rado si rinviene in cristalli poveri di forme della classe piramidale diesagonale con simmetria, struttura e angoli [...] cloridrico.
La zincite è un minerale poco diffuso, lo si ritrova abbondantemente solo nel giacimento di Franklin Furnace, nel NewJersey, dove costituisce, insieme con la willemite e con la franklinite, uno dei minerali di zinco che vi sono sfruttati ...
Leggi Tutto
NURKSE, Ragnar
Economista estone, nato il 5 ottobre 1907, residente negli Stati Uniti. Compiuti gli studî nelle università di Tartu, Edimburgo e Vienna, è stato funzionario della Società delle Nazioni [...] 1945, membro dell'Institute for advanced studies di Princeton (NewJersey) nel 1946-48 e dal 1947 insegna economia politica nella Columbia University (New York).
Opere principali: Internationale Kapitalbewegungen, Vienna 1935. International currency ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...