TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] , Parigi 1963; W.V.O. Quine, Meaning and translation, in J.A. Fodor, J.J. Katz, The structure of language, NewJersey 1964; K. Bühler, Sprachtheorie, Stoccarda 1965 (trad. it., Roma 1983); J.C. Catford, A linguistic theory of translation, Oxford 1965 ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] pratiques de la planification, ivi 1946; A. P. Lerner, F. D. Graham, ecc., Planning and paying for full employment, NewJersey 1946; B. Wootton, Freedom under planning, Londra 1946 (trad. ital., Torino 1947); C. Landauer, Theory of national economic ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] English musical plays 1916-1978, Londra 1979; Great rock musicals, a cura di S. Richards, New York 1979; M.B. Druxman, The musical, from Broadway to Hollywood, Cranbury (NewJersey) 1980; R. Kislan, The musical, a look at the American musical theatre ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] , Washington D.C. 1985; Makers of modern strategy. From Machiavelli to the nuclear age, a cura di P. Paret, Princeton (NewJersey) 1986; E. Luttwak, Strategy, Cambridge (Mass.) 1987; R. Falk, S.S. Kim, S.H. Mendloviz, The United Nations and a ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] da 6.332.000 q di uova da consumo; da 121.048 q di lana.
Bibl.: J. F. Lasley, Genetics of livestock improvement, NewJersey 1963; J. M. Lerner e H. P. Donald, Modern developments in animal breeding, Aberdeen 1966; F. Pirchner, Population genetics in ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA (A. T., 129; 130-131; 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
INGHILTERRA L'appellativo tradizionale ancor oggi applicato a quella regione della Confederazione nord-americana costituita [...] l'Inghilterra fece un tentativo di unificare la Nuova Inghilterra, annullando le carte delle diverse colonie e aggiungendo il New York e il NewJersey, ma il tentativo terminò con la rivoluzione del 1688, e il nuovo regime non lo rinnovò. Il Maine ...
Leggi Tutto
PRINCETON (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Cittadina dello stato di NewJersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] uno dei firmatarî della dichiarazione d'indipendenza, verso il principio del sec. XVIlI. La prima legislatura del neo-stato di NewJersey si riunì a Princeton nel 1776; e il Congresso continentale tenne le sue riunioni a Princeton dal 30 giugno al 4 ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] ; la franklinite, o zincoferrite (Zn, Mn)II (Fe, Mn)II2O4, che con minerali di zinco si trova a Franklin Furnace nel NewJersey; la magnesiocromite (Mg, Fe)II (Cr, Al)II2O4; il manganospinello (Mn, Mg)II (Fe, Mn)III2O4; la magnesioferrite MgFe2O4 ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (NewJersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] 1976, in Studies in Late Medieval and Renaissance painting in honor of Millard Meiss, a cura di I. Lavin e J. Plummer, i, New York 1977, pp. xiii-xx; B. Toscano, Saggio introduttivo, in Pittura a Firenze e Siena dopo la morte nera, trad. it., Torino ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA
Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] .
La prima eco radar dalla Luna (v. fig.) fu ottenuta alle ore 23 (tempo locale) del 22 gennaio 1946 a Belmar (NewJersey, S.U.A.), ad opera del Signal Corps dell'esercito americano.
L'apparato usato era un radar militare modificato, operante su una ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...