GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] che gli Stati Uniti replicavano il 5 marzo domandando alla loro volta la chiusura dei consolati italiani di Newark, NewJersey e Detroit.
Intanto i rapporti russo-tedeschi andavano sempre peggiorando. Il 10 gennaio veniva concluso un accordo germano ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] 1946; H. Morgenthau, Politics among nations, ivi 1949; G. Orwell, 1984, ivi 1949; H. Kahn, On thermonuclear war, Princeton (NewJersey) 1964; D. A. Rustow, A world of nations, Washington 1967; A. L. George, R. Smoke, Deterrence in American foreign ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] che le permettessero di riguadagnare il terreno perduto dopo l'invenzione della fotocromotipografia. Rubel, litografo a Nutley (NewJersey), nel 1904, mentre cercava di stampare alla pressa litografica delle fototipie a mezza tinta, scoprì, per un ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] concetti di sicurezza nei trasporti hanno poi imposto l'adozione di guardavia in calcestruzzo secondo profili standardizzati (NewJersey o Tric Bloc) in sostituzione di quelli metallici. In quest'ultimo impiego la scelta di elementi prefabbricati ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] processing of visual information, San Francisco 1982; R. Nevatia, Machine perception, Englewood Cliffs (NewJersey) 1982; A. Rosenfeld, A.C. Kak, Digital picture processing, 2 voll., New York 19822; M.D. Levine, Vision in man and machine, ivi 1985; B ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Atlantico meridionale sulle coste dell'Angola; dal lato occidentale l'Atlantico occupa la regione costiera dell'America Settentrionale dal NewJersey fino a tutto il Golfo del Messico, al Venezuela, e gran parte delle Antille.
Non sembra però affatto ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] Rouse e M.A. Rouse (Statim invenire. Schools, preachers and new attitudes to the page, in Renaissance and renewal in the twelfth The Arabic book, a cura di R. Hillenbrand, Princeton (NewJersey) 1984; P. Orsatti, Gli studi di paleografia araba oggi, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] cura di L. Appignanesi, Londra 1986; V. Burgin, The end of art theory: criticism and postmodern, Atlantic Highlands (NewJersey) 1986; J.C. Gilmour, Original representation and A. Kiefer's postmodernism, in Journal of Aesthetics and Art Criticism, 46 ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] ) a circa 90 giri al minuto. Le stazioni terrene partecipanti agli storici esperimenti erano Andover (Maine) e Nutley (New-Jersey) negli SUA; Jacaparaguà in Brasile; Goonhilly-Downs in Gran Bretagna; Pleumeur Bodou in Francia; Fucino in Italia.
Gli ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] Londra 1984; P.F. Drucker, The frontiers of management, New York 1987; J. Tirole, The theory of industrial organization, , Management, New York 1992; P. Milgrom, J. Roberts, Economics, organization and management, Englewood Cliffs (NewJersey) 1992. ...
Leggi Tutto
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...